Virus e parassiti
15 Febbraio 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credito: © dottedyeti / stock.adobe.com). In un modello di evoluzione ricorrente, SARS-CoV-2 elude le risposte immunitarie eliminando selettivamente piccoli frammenti della sua sequenza genetica, secondo una nuova ricerca dell’Università di Pittsburgh School of Medicine. “Poiché queste delezioni avvengono in una parte della sequenza che codifica per la forma della proteina spike, l’anticorpo precedentemente neutralizzante […]
Leggi tutto »
12 Febbraio 2021
(SARS-CoV-2- Immagine Public Domain). SARS-CoV-2 entra nelle cellule per causare l’infezione. Lo fa utilizzando la proteina spike sulla sua superficie; questa proteina spike può attaccarsi ai recettori sulle cellule ospiti umane. Ad esempio, la proteina spike può legarsi ai recettori ACE2 sulle superfici delle cellule che rivestono il naso e i polmoni. Mentre il virus era inizialmente […]
11 Febbraio 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain). I camelidi, che includono lama, alpaca e cammelli, hanno sistemi immunitari che generano due tipi di anticorpi quando si confrontano con invasori stranieri: anticorpi simili ai nostri e versioni più piccole note come nanobodies o anticorpi a dominio singolo. I ricercatori sanno che questi nanobodies hanno un potenziale terapeutico nella lotta contro il virus […]
10 Febbraio 2021
(SARS-CoV-2 e “nebbia nel cervello”-Immagine Credit Public Domain). Tra i sintomi insoliti causati da SARS-CoV-2 che sono emersi nei pazienti COVID-19 c’è una condizione che viene chiamata informalmente “cervello COVID” o “nebbia cerebrale”. È caratterizzata da confusione, mal di testa e perdita di memoria a breve termine. Nei casi più gravi, può portare a psicosi […]
7 Febbraio 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain). Mutazioni SARS-CoV-2 simili a quelle nella variante B1.1.7 del Regno Unito potrebbero insorgere in caso di infezione cronica, dove il trattamento per un periodo prolungato può fornire al virus molteplici opportunità di evolversi””, affermano gli scienziati. Scrivendo su Nature, i ricercatori dell’Università di Cambridge riportano come sono stati in grado di osservare […]
6 Febbraio 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain). L’aumento a livello mondiale della circolazione di SARS-CoV-2 ha portato al superamento dello scioccante traguardo dei 100 milioni di casi segnalati. Tra le cause principali della crescita del numero di infezioni c’è l’emergere di nuove varianti, in particolare la variante britannica, con una maggiore infettività rispetto al ceppo ancestrale. Tuttavia, un nuovo documento […]
6 Febbraio 2021 / 6 Febbraio 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain). Dall’inizio della pandemia COVID-19, causata dal patogeno SARS-CoV-2, sono stati compiuti seri sforzi per identificare farmaci nuovi o riutilizzabili che inibiscono o contrastano efficacemente l’infezione. Un nuovo preprint pubblicato sul server bioRxiv * riporta l’efficacia di due farmaci riproposti che potrebbero essere utili in questo ruolo, specialmente se integrati con lo zinco. Il recettore dell’enzima […]
30 Gennaio 2021
(Immagine: cellule polmonari umane (blu) infettate da SARS-CoV-2 (rosso). Per gentile concessione di Hekman, et al. Credito: Hekman, et al.). E se gli scienziati sapessero esattamente quale impatto ha il virus SARS-CoV-2 all’interno delle nostre cellule polmonari, entro le prime ore dall’infezione? Potrebbero usare queste informazioni per trovare farmaci che interrompano il processo di replicazione del virus […]
(SARS-CoV-2-Immagine: Micrografia elettronica a scansione colorata di una cellula (blu) fortemente infettata da particelle di virus SARS-CoV-2 (rosso), isolata da un campione del paziente. Immagine acquisita presso il NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, nel Maryland. Credito: NIAID). In che modo SARS-CoV-2 elude le nostre difese immunitarie? È una bella domanda, in realtà. Quando SARS-CoV-2 sconfigge le […]
29 Gennaio 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Mycroft-West et al.). Un team internazionale di ricercatori guidati dalle Università di Liverpool e Keele, in collaborazione con Public Health England, ha scoperto che il comune farmaco anticoagulante Eparina inibisce la proteina spike del virus SARS-Cov2, riducendo la capacità del virus di attaccarsi alle cellule umane e infettarle. La ricerca, pubblicata dal British […]