Virus e parassiti
13 Marzo 2025
SARS-CoV-2 -immagine credit public domain. Dopo 150.000 articoli e 17 milioni di sequenze del genoma, cosa ci ha insegnato la scienza sul SARS-CoV-2? Kei Sato era alla ricerca della sua prossima grande sfida cinque anni fa, quando questa si è abbattuta su di lui e sul mondo intero. Il virologo aveva da poco fondato un […]
Leggi tutto »
8 Gennaio 2025 / 8 Gennaio 2025
Uno studio rivela che la proteina spike del SARS-CoV-2 rimane nel cervello a lungo dopo l’infezione, causando potenziali problemi neurologici e un invecchiamento cerebrale accelerato. I vaccini a mRNA aiutano a ridurre questo rischio, ma non sono completamente efficaci nell’eliminare la proteina. Credito: SciTechDaily.com I ricercatori hanno scoperto che la proteina spike del SARS-CoV-2 persiste nel cervello […]
23 Novembre 2024
I ricercatori hanno scoperto come SARS-CoV-2 riprogramma il metabolismo del colesterolo, evidenziando un nuovo obiettivo per combattere gli effetti metabolici e cardiovascolari del COVID-19. In un recente articolo di ricerca pubblicato sul server bioRxiv preprint*, i ricercatori negli Stati Uniti hanno studiato il potenziale effetto dell’infezione da SARS-CoV-2 sul metabolismo del colesterolo, concentrandosi sul ruolo della […]
30 Settembre 2024 / 30 Settembre 2024
Due studi hanno scoperto che il virus SARS-CoV-2 sta diventando resistente ai farmaci antivirali utilizzati per curare i pazienti. Sensibilità del virus SARS-CoV-2-nsp5 T169I nsp12 V792I a Nirmatrelvir e Remdesivir in vitro. Credito:Nature Communications (2024). Due studi hanno scoperto che il virus che causa il COVID-19 sta diventando resistente a due farmaci utilizzati per curare i pazienti affetti da […]
2 Maggio 2024
SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain. Da quando la sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) è emersa per la prima volta a Wuhan, in Cina, nel dicembre 2019, è in corso un dibattito sulle origini del virus. Ci sono state due ipotesi sull’origine del virus: l’origine naturale da una fonte animale e l’origine innaturale da un […]
26 Aprile 2024 / 26 Aprile 2024
Una ricerca apparsa sul Journal of Medicinal Chemistry mostra per la prima volta che SARS-CoV-2, il virus responsabile del COVID-19, può essere inibito dalla replicazione in colture cellulari viventi utilizzando un composto che prende di mira “Mac-1”, una proteina chiave nella difesa di SARS-CoV-2 contro la risposta immunitaria umana. Ricercatori dell’Università del Kansas nel laboratorio di […]
12 Febbraio 2024
I ricercatori dell’Università del Queensland stanno confutando le affermazioni secondo cui il SARS.CoV.2 può entrare nel DNA di una persona. I ricercatori del Queensland Brain Institute dell’UQ sostengono che le affermazioni hanno portato a “allarmismo” e le persone non dovrebbero esitare a farsi vaccinare. Il Professor Geoff Faulkner ha affermato che la ricerca del suo […]
29 Gennaio 2024
SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain. JN.1, una nuova variante SARS-CoV-2 rilevata nell’agosto 2023, si è diffusa rapidamente in tutto il mondo, mostrando cambiamenti evolutivi significativi rispetto ai ceppi precedenti. Questo sviluppo richiede una vigilanza e un adattamento continui nelle strategie sanitarie globali. Credito: SciTechDaily.com La variante JN.1 COVID-19, emergente alla fine del 2023, segna un cambiamento significativo nell’evoluzione […]
19 Gennaio 2024 / 19 Gennaio 2024
Nei primissimi giorni della pandemia causata da SARS-CoV-2, c’era molta confusione su come si diffonde l’agente patogeno. Sono aerosol, goccioline o superfici le fonti di contagio? Quanto è importante la ventilazione? Oggi sappiamo molto di più sul coronavirus, ma non tutto. In effetti, gli esatti meccanismi di trasmissione della malattia che causa, non sono ancora perfettamente […]
19 Gennaio 2024
SARS-CoV-2-Immagine:il tessuto colorato del mesencefalo di un paziente COVID-19 mostra il DNA nei nuclei delle cellule (blu), nei neuroni della dopamina (verde) e nella fosforo-alfa-sinucleina (rosso). Credito: Liuliu Yang- Un nuovo studio ha riferito che SARS-CoV-2, il virus che causa il COVID, può infettare i neuroni della dopamina nel cervello e innescare la senescenza, quando una […]