Biotecnologie e Genetica
9 Marzo 2025 / 10 Marzo 2025
Molti approcci terapeutici utilizzano molecole antisenso progettate che si legano all’RNA e ne impediscono la trascrizione. Credito BSIP/ Getty Images I ricercatori accademici e biofarmaceutici hanno grandi progetti per l’acido nucleico o RNA, un tempo sottovalutato. La ricerca sull’RNA ha preso una strana strada non lineare. Per decenni, l’RNA è stato trattato come un ripensamento. […]
Leggi tutto »
6 Ottobre 2022
(RNA-Immagine: astratto grafico. Credito: Terapia Molecolare – Acidi Nucleici (2022). DOI: 10.1016/j.omtn.2022.08.031). L’RNA è spesso descritto come il cugino a filamento singolo del DNA, la molecola a doppio filamento che costituisce il genoma di tutti gli organismi viventi. Molti tipi di virus tuttavia, trasportano le loro informazioni genetiche in una forma di RNA a doppio filamento (dsRNA). Quando il […]
25 Marzo 2022
Dall’Università di TOKYO IL 18 MARZO 2022 Origine della concezione della vita dell’artista. (RNA- Immagine Credit Public Domain). L’esperimento fa luce sull’evoluzione molecolare dell’RNA I ricercatori dell’Università di Tokyo sono stati per la prima volta in grado di creare una molecola di RNA che si replica, diversifica e sviluppa complessità, seguendo l’evoluzione darwiniana. Ciò ha fornito la prima prova empirica […]
9 Agosto 2021
(RNA-Immagine: illustrazione 3d di una catena di RNA. Credit: Christopher Burgstedt/Getty Images). I ricercatori dell’Università del Massachusetts Amherst hanno recentemente svelato la loro scoperta di un nuovo processo per produrre l’RNA. L’RNA risultante è più puro, più copioso e probabilmente più conveniente rispetto a qualsiasi processo precedente. Questa nuova tecnica rimuove il più grande ostacolo […]
Sistema Immunitario
20 Marzo 2021 / 20 Marzo 2021
(RNA-Immagine Credit Public Domain). Come la modifica dell’RNA influisce sul sistema immunitario? Tre ricercatori del Cancer Center dell’Università del Colorado fanno parte di un team che ha recentemente pubblicato un documento che offre nuove informazioni su come il sistema immunitario si relaziona al cancro. Quentin Vicens, Ph.D., Jeffrey Kieft, Ph.D. e Beat Vögeli, Ph.D., sono autori […]
16 Febbraio 2021
(RNA-Immagine-Credit Public Domain). Guarda come l’RNA si lega in nodi e si scioglie in una danza affascinante! (Immagine: © Julius Lucks / Northwestern University) Nuovi sorprendenti video mostrano come l’RNA, la molecola genetica che dice alle cellule come costruire le proteine, si aggrovigli in folli nodi mentre si forma, solo per districarsi all’ultimo secondo e […]
15 Marzo 2020
Immagine: Deoxyribonucleic acid (DNA). Photo: Colourbox.com Nell’edizione di gennaio di Nature Genetics è stato pubblicato un articolo intitolato “m6A RNA modification as a new player in R-loop regulation”, dal gruppo di ricerca sulla regolazione genica dinamica guidato da Arne Klungland all’IMB. “A seguito di una nuova collaborazione tra UiO ( Institute of Basic Medical Science) […]
Cervello e sistema nervoso
11 Febbraio 2019
Una nuova ricerca rivela che gli RNA, che sono cruciali per la produzione di proteine, sono anche coinvolti nell’aggregazione delle proteine che non si piegano correttamente. Quando gli aggregati non vengono eliminati, le proteine diventano tossiche e impediscono il corretto funzionamento delle cellule. Questa scoperta, condotta da scienziati del Centro per la regolazione genomica (CRG) di Barcellona, […]
Tumori
26 Dicembre 2015
I biologi della UT Southwestern Medical Center hanno identificato un gene chiamato NORAD che aiuta a mantenere il corretto numero di cromosomi nelle cellule, e che, quando inattivato, fa sì che il numero di cromosomi nella cellula diventi instabile, un caratteristica fondamentale delle cellule tumorali. La ricerca è stata pubblicata nella rivista Cell. In precedenza, […]
20 Febbraio 2014 / 20 Febbraio 2014
Gli scienziati hanno fatto una scoperta che lega fortemente una molecola poco compresa, che è simile al DNA, al cancro e alla sopravvivenza cancro. Mentre RNA è noto per essere la chiave per il successo della creazione delle proteine delle nostre cellule, il ruolo dei piccoli RNA non codificanti, di recente scoperta, e ancora poco […]