Salute
1 Febbraio 2025
Resistenza agli antibiotici /Studio- A cura dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign. Gli scienziati hanno scoperto una proteina anti-CRISPR e meccanismi di diffusione della difesa batterica, migliorando la terapia fagica per combattere le infezioni resistenti agli antibiotici. Le scoperte complementari potrebbero potenzialmente migliorare le opzioni terapeutiche per le infezioni resistenti agli antibiotici. I ricercatori dell’Università dell’Illinois hanno fatto scoperte […]
Leggi tutto »
29 Aprile 2024
Una nuova ricerca presentata al Congresso globale ESCMID (ex ECCMID) a Barcellona, Spagna (27-30 aprile) ha rilevato livelli sostanziali di resistenza agli antibiotici di fondamentale importanza nella carne venduta per il consumo umano e animale. Lo studio è condotto dal Dottor Jordan Sealey, dal Professor Matthew Avison e da colleghi dell’Università di Bristol, nel Regno […]
9 Gennaio 2024 / 9 Gennaio 2024
Resistenza agli antibiotici-Immagine: le inondazioni in Bangladesh nel 2020 hanno compromesso la sicurezza delle forniture idriche. Credito: Zabed Hasnain Chowdhury/SOPA Images/LightRocket tramite Getty. I ricercatori stanno studiando come le condizioni meteorologiche estreme e l’aumento delle temperature, possano favorire la resistenza agli antibiotici e la diffusione di infezioni. Nel 2021, la microbiologa Adwoa Padiki Nartey ha contratto […]
12 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Secondo gli esperti di salute pubblica del Global Hygiene Council (GHC), seguire un approccio all’igiene domestica è essenziale per aiutare a contenere la crescente minaccia della resistenza agli antibiotici. Si stima che i tassi di resistenza agli antibiotici di uso comune potrebbero superare il 40-60% in alcuni paesi entro il 2030. Con […]
Virus e parassiti
6 Ottobre 2019 / 6 Ottobre 2019
In una prima mondiale, gli scienziati hanno stabilito la causa della resistenza agli antibiotici nei batteri, catturando filmati che mostrano che i batteri hanno la capacità di cambiare forma per evitare il rilevamento da parte degli antibiotici. Ciò contraddice le convinzioni esistenti su come i batteri possano sopravvivere senza una parete cellulare. Nota come commutazione […]
2 Giugno 2019
Le ricerche condotte presso la McGill University e l’INRS hanno scoperto che un estratto di mirtilli rende i batteri più sensibili agli antibiotici, una strada promettente per limitare la resistenza a questi importanti farmaci. La diffusione globale della resistenza agli antibiotici sta minando decenni di progressi nella lotta contro le infezioni batteriche. A causa dell’uso eccessivo […]
8 Aprile 2018 / 8 Aprile 2018
Immagine: ODL (in giallo), si legano ad un sito sul ribosoma non utilizzato da altri antibiotici. La posizione di questo sito è qui mostrata rispetto ai siti utilizzati daaltri antibiotici noti. Credit: UIC / Yuri Polikanov, et al. I ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago e Nosopharm, una società di biotecnologia con sede a Lione, Francia, fanno parte […]
3 Novembre 2014 / 3 Novembre 2014
Gli scienziati dell’Università di Berna hanno sviluppato una nuova sostanza per il trattamento di gravi infezioni batteriche che evita il ricorso agli antibiotici, superando il problema dell’antibiotico resistenza. Da quando è stata prodotta la penicillina, quasi 90 anni fa, gli antibiotici sono rimasti il gold standard nel trattamento delle infezioni batteriche. Tuttavia, l’OMS ha ripetutamente messo […]
20 Luglio 2013 / 20 Luglio 2013
I batteri possono comunicare tra di loro come mezzo di costruzione di una resistenza agli antibiotici , secondo un nuovo studio pubblicato in PLoS ONE. Lo studio, realizzato da Miguel Valvano e Omar El-Halfawy, rivela che quando il numero di cellule resistenti agli antibiotici aumenta nella popolazione batterica, piccole molecole sono condivise con cellule meno resistenti, diffondendo […]