Pelle
12 Maggio 2021
La conoscenza che ha portato a terapie trasformazionali nella psoriasi, combinata con multi-omiche e big data, fornisce una tabella di marcia per comprendere altre malattie immuno-mediate. Le malattie immuno-mediate colpiscono quasi il 4% della popolazione mondiale. Sebbene varie scoperte abbiano fornito approfondimenti sull’immunopatogenesi di molte di queste malattie, la psoriasi è forse il miglior esempio di […]
Leggi tutto »
20 Aprile 2021
(Psoriasi-Immagine Credit Public Domain). La psoriasi è una comune condizione infiammatoria della pelle. I fattori genetici sottostanti non sono stati ancora sufficientemente studiati. L’infiammazione della pelle è solitamente innescata da fattori esterni come infezioni o stress. Un gruppo di ricerca presso l’Istituto di ricerca sul cancro dell’Università di Vienna è ora riuscito a identificare un nuovo fattore responsabile […]
20 Gennaio 2021
(Psoriasi-Immagine: la nuova crema non steroidea, Benvitimod, può trattare in modo sicuro ed efficace la psoriasi a lungo termine senza effetti collaterali. Crerdit: Pexels). Il nuovo farmaco topico non steroideo Benvitimod si è dimostrato sicuro ed efficace per la psoriasi a placche in uno studio clinico di fase III in Cina. La psoriasi è una […]
Medicina Alternativa
10 Dicembre 2020
(Psoriasi-Immagine: Credit Public Domain). La prevalenza della psoriasi nei paesi varia tra lo 0,09% e l’11,43% secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Una condizione immuno-mediata, la psoriasi provoca prurito e irritazione. È una malattia infiammatoria della pelle che può provocare un notevole disagio, oltre a compromettere la salute fisica e mentale. La psoriasi causa squame e […]
9 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Un team guidato da ricercatori della School of Medicine della Case Western Reserve University ha fatto due importanti scoperte che coinvolgono la psoriasi, una malattia della pelle cronica e debilitante senza cure conosciute. I ricercatori hanno scoperto che una sovrabbondanza di una proteina nota come KLK6 può produrre e peggiorare l’infiammazione cutanea […]
10 Gennaio 2020
La psoriasi è un disturbo infiammatorio cutaneo frequente che colpisce il 3% della popolazione. E’ caratterizzata da iperproliferazione e difetto di differenziazione epidermica, che porta all’aspetto squamoso della pelle. La pelle psoriasica presenta anche un aumento dei vasi sanguigni che causa rossore delle lesioni cutanee ed è associato a infiltrazioni immunitarie. Le conversazioni incrociate tra […]
5 Maggio 2018
Una ricerca dell’UT Southwestern ha dimostrato che il metabolismo delle cellule in crescita è un obiettivo promettente per il trattamento di malattie della pelle come la psoriasi che sono caratterizzate da eccessiva proliferazione della pelle causata da un’eccessiva divisione cellulare, nota come iperproliferazione. Un gruppo di ricerca guidato dal Dr. Richard Wang, Assistant Professor of […]
Salute
18 Febbraio 2018 / 18 Febbraio 2018
Un anticorpo usato per trattare la psoriasi è efficace anche nel ridurre l‘infiammazione vascolare aortica, un marker chiave del rischio futuro di eventi cardiovascolari maggiori. I ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania, in collaborazione con il National Heart, Lung e Blood Institute, hanno condotto uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo […]
29 Novembre 2017
La vanillina può prevenire la psoriasi secondo un nuovo studio. Piccole quantità di estratto di vaniglia artificiale, noto anche come vanillina, si trovano in una vasta gamma di prodotti, dai prodotti da forno ai profumi. Ma la versatilità della vanillina non si ferma qui. In un recente studio sui topi riportato nel Journal of Agricultural and Food Chemistry di ACS, […]
12 Ottobre 2017 / 12 Ottobre 2017
Una proteina nota per svolgere un ruolo significativo nello sviluppo della psoriasi può essere inibita senza rappresentare un rischio per i pazienti, secondo gli scienziati del King’s College London. Lo studio, che è stato sostenuto dall’Istituto Nazionale per la Ricerca Sanitaria presso il Centro di Ricerca Biomedica Guy’s e dalla St Thomas ‘NHS Foundation Trust […]