Salute
8 Giugno 2018
Un team internazionale di ricercatori guidati da scienziati dell’Università di Cambridge e MSD ha creato la prima mappa genetica dettagliata delle proteine umane, i principali elementi costitutivi della biologia. Queste scoperte promettono di migliorare la nostra comprensione di una vasta gamma di malattie e di aiutare lo sviluppo di nuovi farmaci. Lo studio, pubblicato oggi sulla […]
Leggi tutto »
13 Aprile 2018
Immagine: esocitosi ed endocitosi : il trasporto di polisaccaridi e proteine ed altre macromolecole avviene attraverso la formazione di vescicole delimitate da una membrana con le stesse caratteristiche della membrana cellulare. L’esocitosi libera le vescicole all’esterno mentre l’endocitosi ha la funzione contraria. Un nuovo studio ha scoperto una sorprendente nuova funzione di una classe di proteine […]
18 Gennaio 2018
Immagine: cellule di lievito che esprimono proteine con tag fluorescenti verdi e rossi che le rendono visibili. È ufficiale: ci sono circa 42 milioni di molecole proteiche in una semplice cellula, secondo un team di ricercatori guidati da Grant Brown, un Professore di biochimica presso il Donnelly Center for Cellular and Biomolecular Research dell’Università di […]
Cuore e circolazione
22 Dicembre 2017 / 22 Dicembre 2017
Immagine: la localizzazione della proteina nup98 (verde) nei nuclei (blu) delle cellule tumorali. Credito: Istituto Salk Come un attore che eccelle sia nella commedia che nel dramma, le proteine possono anche svolgere più ruoli. Scoprire questi vari talenti può iaiutare i ricercatori a comprendere meglio il funzionamento interno delle cellule. La ricerca può anche portare a nuove […]
Cervello e sistema nervoso
19 Settembre 2017
Immagine: aumentando la concentrazione di un certo tipo di BMP aumenta la produzione delle stesse categorie di interneuroni sensoriali (rosso e verde). Un recente studio condotto da Samantha Butler presso l’ Eli and Edythe Broad Center of Regenerative Medicine and Stem Cell Research alla UCLA, ha ribaltato una convinzione comune su come una determinata classe […]
Alimentazione & Benessere
31 Agosto 2017
Immagine: Dr. Stéphanie Chevalier. Mangiare proteine tre volte al giorno rende gli anziani più forti, secondo un nuovo studio. La perdita del muscolo è una conseguenza inevitabile dell’invecchiamento e può portare a fragilità, cadute o problemi di mobilità. Mangiare proteine sufficienti è un modo per rimediare, ma sembra che la distribuzione del consumo di proteine tra i […]
26 Aprile 2017
Il cervello ha bisogno del giusto equilibrio tra segnali eccitatori “on” e segnali inibitori “off”. Ora gli scienziati dello Scripps Research Institute (TSRI) hanno dimostrato che una proteina è implicata nell’equilibrio della comunicazione tra le cellule nervose e può portare allo sviluppo di disabilità intellettiva. Il nuovo studio, pubblicato oggi online sulla rivista Cell Reports, potrebbe avere […]
15 Marzo 2017
Immagine: cambi delle direzioni vibrazionali nelle proteine. In ogni momento, all’interno del corpo umano, su una pista da ballo biologica, le proteine scuotono i loro corpi e si agitano con l’obiettivo di ottimizzare la loro interazione con altre molecole, tra cui altre proteine. Questi piccoli movimenti, chiamati vibrazioni, permettono alle molecole di cambiare forma rapidamente […]
7 Settembre 2015 / 7 Settembre 2015
Gli scienziati hanno creato la più grande mappa di proteine esistente al mondo, per capire come esse lavorano nel nostro corpo. Un team internazionale di scienziati ha passato al setaccio le cellule di organismi molto diversi, da amebe a vermi a topi agli esseri umani, per rivelare come le proteine si incastrano per costruire le […]
5 Gennaio 2015 / 5 Gennaio 2015
In qualsiasi manuale di biologia introduttiva, una delle prime cose che si impara è che il nostro DNA contiene le istruzioni per assemblare le proteine, piccole macchine che svolgono gran parte del lavoro nelle cellule del nostro corpo. Tuttavia, i risultati di uno studio pubblicato il 2 gennaio dalla rivista Science, sfidano i libro di testo […]