Alimentazione & Benessere
9 Gennaio 2015
Solo una tazza di mirtilli al giorno potrebbe essere la chiave per ridurre la pressione sanguigna e rigidità arteriosa, condizioni associate alle malattie cardiovascolari. “I nostri risultati suggeriscono che il consumo regolare di mirtilli potrebbe potenzialmente rallentare il decorso della preipertensione verso l’ipertensione, riducendo quindi il rischio di malattie cardiovascolari”, ha detto Sarah A. Johnson, […]
Leggi tutto »
12 Dicembre 2014 / 12 Dicembre 2014
Nuove prove, pubblicate sulla rivista online Open Heart, suggeriscono che gli zuccheri più del sale nella dieta, aumentano il rischio di ipertensione e malattie cardiovascolari. Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di mortalità prematura nel mondo sviluppato e l’ipertensione è il suo più importante fattore di rischio. L’ipertensione è stata indicata come fattore primario in […]
Salute
9 Dicembre 2014
Molte persone che bevono e mangiano cibo da lattine e bottiglie di plastica, potrebbero avere un impatto negativo sulla loro salute a causa della presenza in questi contenitori di bisfenolo A. Un nuovo studio riporta che lattine e bottiglie piene della sostanza chimica chiamata bisfenolo A, potrebbero causare un aumento della pressione sanguigna. Il bisfenolo A […]
23 Maggio 2014
Il segreto della dieta mediterranea si trova nell’ insalata. Mangiare grassi insaturi, come quelli dell’ olio d’oliva, insieme a verdure a foglia verde e altre verdure, crea un certo tipo di acido grasso che abbassa la pressione sanguigna, secondo gli scienziati. Questi acidi grassi nitro si formano quando si consumano spinaci, sedano e carote che sono […]
Cuore e circolazione
14 Marzo 2014
E’ noto che la pressione alta aumenta il rischio di ictus ed è la quarta causa di morte negli Stati Uniti. La soglia per la diagnosi di pressione arteriosa alta, o ipertensione, è 140/90 mmHg. Ma la nuova ricerca suggerisce che anche le persone con pressione sanguigna inferiore a questa – ma superiore rispetto al normale – […]
27 Febbraio 2014 / 27 Febbraio 2014
I vegetariani sembrano avere una bassa pressione sanguigna, secondo una nuova analisi. Potrebbe l’ adozione di una dieta vegetariana essere una strategia utile per abbassare la pressione arteriosa? E’ ben noto che la pressione alta è un fattore di rischio per le malattie cardiache. ll controllo della pressione arteriosa attraverso fattori di stile di vita, come la dieta e l’esercizio fisico, […]
18 Gennaio 2014 / 18 Gennaio 2014
L’esposizione della pelle alla luce solare può aiutare a ridurre la pressione sanguigna e ridurre il rischio di infarto e ictus, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology. La ricerca effettuata presso l’Università di Southampton a Edimburgo dimostra che la luce solare altera i livelli della piccola molecola messaggero, l’ossido nitrico (NO) nella pelle […]
4 Gennaio 2014
La pressione sanguigna alta è nota come il “killer silenzioso”, perchè spesso non ha sintomi. La nuova ricerca suggerisce che le donne con pressione alta sono a rischio più elevato rispetto ai loro omologhi maschili di malattia vascolare. Lo studio, pubblicato sulla rivista Therapeutic Advances in Cardiovascular Disease, è stato condotto da scienziati della Wake Forest Baptist Medical […]
25 Marzo 2013 / 25 Marzo 2013
Le bevande energetiche possono drasticamente aumentare la pressione sanguigna e disturbare il ritmo naturale del cuore, secondo i ricercatori che hanno presentato i loro risultati alla Sessione Scientifica 2013 dell’American Heart Association. Utilizzando i dati precedentemente pubblicati in diversi studi, i ricercatori della University of the Pacific a Stockton, e del David Grant Medical Center, […]
17 Marzo 2013 / 17 Marzo 2013
Recenti studi hanno ora confermato che i flavanoli del cacao sono efficaci per regolare la pressione sanguigna. I ricercatori sanno da tempo che le catechine e procianidine attive in molti tipi di frutta, verdura e tè verde, promuovono la salute e la protezione contro diverse malattie, attraverso una varietà di meccanismi biochimici. I risultati di uno studio pubblicato […]