Udito
25 Agosto 2023
Perdita dell’udito-Immagine: astratto grafico: espressione di Prestin nelle cellule ciliate da topi trattati e controllo, Efavirenz ed Efavirenz più fitosteroli. Credito: Sodero AO et al., 2023, PLOS Biology , CC-BY 4.0 (creativecommons.org/licenses/by/4.0/)- I ricercatori riferiscono che la perdita dell’udito legata all’età è associata a una diminuzione del colesterolo nell’orecchio interno. Gli esperimenti pubblicati il 24 agosto […]
Leggi tutto »
18 Giugno 2022
(Perdita dell’udito-Immagine Credit Scitechdaily). I ricercatori hanno identificato 48 geni associati alla perdita dell’udito, comprese 10 nuove varianti. La perdita della capacità uditiva è un problema comune causato da rumore, età, malattie e genetica. Sebbene l’utilizzo di una protezione per l’udito possa aiutare a prevenire la perdita dovuta al rumore, potresti pensare che non ci […]
orecchie
10 Maggio 2021
(Perdita dell’udito-Immagine Credit Public Domain). Un gene chiamato GAS2 svolge un ruolo chiave nell’udito normale e la sua assenza causa una grave perdita dell’udito, secondo uno studio condotto dai ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania. I ricercatori, i cui risultati sono pubblicati oggi online su Developmental Cell, hanno scoperto che la proteina codificata da GAS2 è cruciale […]
Salute
29 Gennaio 2019
La perdita dell’udito colpisce decine di milioni di americani e si prevede che la sua diffusione globale aumenterà con l’invecchiamento della popolazione mondiale. Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Brigham and Women’s Hospital si aggiunge a un crescente numero di prove che la perdita dell’udito è associata ad un più alto rischio di declino cognitivo. Questi […]
16 Ottobre 2018
I ricercatori hanno compiuto un passo importante verso quello che potrebbe diventare un nuovo approccio per ripristinare la perdita dell’udito. In un nuovo studio, pubblicato oggi nell’European Journal of Neuroscience, gli scienziati sono stati in grado di far ricrescere le cellule sensoriali presenti nella coclea – una parte dell’orecchio interno – che convertono le vibrazioni sonore […]
24 Settembre 2017 / 24 Settembre 2017
Immagine: fasci di cellule ciliate sensoriali vestibolari analizzate utilizzando la microscopia elettronica a scansione. L’immagine mostra un fascio di cellule ciliate normale con il suo caratteristico pattern a scala (in giallo), un fascio di cellule ciliate Usher tipo 1G difettoso (in rosa) e un fascio di cellule ciliate Usher tipo 1G trattato (in verde), la cui […]