Salute
28 Febbraio 2019 / 1 Marzo 2019
In uno studio clinico pioneristico, i ricercatori sono riusciti a fornire un farmaco per il ripristino delle cellule direttamente al cervello di pazienti con malattia di Parkinson. I risultati rappresentano un significativo passo avanti nella capacità di trattare le condizioni neurologiche perché la maggior parte dei farmaci candidati non può attraversare il flusso sanguigno nel […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
9 Febbraio 2019
Immagine credito Servier Medical Art, concesso in licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported. Vi è una crescente evidenza che almeno in alcuni pazienti con malattia di Parkinson (PD), la malattia può iniziare nell’intestino. In un supplemento speciale pubblicato sul Journal of Parkinson’s Disease, gli esperti esplorano gli ultimi due decenni di ricerca sull’asse intestino-cervello nel Parkinson […]
21 Gennaio 2019
I pazienti con malattia di Parkinson sono trattati con levodopa, che viene convertita in dopamina, un neurotrasmettitore nel cervello. In uno studio pubblicato il 18 gennaio sulla rivista Nature Communications, gli scienziati dell’Università di Groningen mostrano che i batteri intestinali possono metabolizzare la levodopa in dopamina. Poiché la dopamina non può attraversare la barriera emato-encefalica, ciò rende […]
21 Dicembre 2018
I biologi che studiano il morbo di Parkinson sperano da tempo di risolvere il mistero degli “ammassi” rivelatori e cercano di capire come i ciuffi di proteine misfolded danneggiano le cellule cerebrali e contribuiscono alla malattia. Corinne Lasmézas ed i suoi colleghi di ricerca dello Scripps Research, hanno ora indagato il pα-syn *, un aggregato proteico […]
9 Dicembre 2018
Una nuova ricerca si concentra sui lipidi cerebrali per identificare un nuovo bersaglio terapeutico per la malattia di Parkinson, una condizione neurodegenerativa che colpisce circa mezzo milione di persone negli Stati Uniti, secondo il National Institutes of Health. Una delle principali caratteristiche di questa condizione è l’ accumulo di alfa-sinucleina , un tipo di proteina che si trasforma in placche […]
15 Settembre 2018
Immagine Photomicrograph di regioni di substantia nigra in un paziente di Parkinson che mostra corpi di Lewy e neuriti di Lewy in vari ingrandimenti. I pannelli superiori mostrano un ingrandimento di 60 volte delle inclusioni intraneuronali alfa synucleina aggregate per formare corpi di Lewy. I pannelli inferiori sono immagini di ingrandimento 20 × che mostrano neuriti di […]
27 Luglio 2018 / 27 Luglio 2018
Immgine: Figura 1: tre tipi di nanoparticelle di cereali per il trattamento del morbo di Parkinson. Le nanoparticelle Ceria, TPP-ceria e cluster-ceria mirano legate alle specie intracellulari, mitocondriali ed extracellulari reattive dell’ossigeno. Credito: Istituto per la scienza di base. I ricercatori del Centro per la ricerca sulle nanoparticelle dell’Institute for Basic Science (IBS, Corea del Sud), hanno sviluppato […]
8 Luglio 2018
Immagine: Sezione trasversale di una fibrilla alfa-sinucleina. A sinistra: ricostruzione 3D della fibrilla, che mostra due molecole proteiche interagenti. A destra: modello atomico della struttura fibrillare. Credito: Universität Basel. La malattia di Parkinson è stata descritta per la prima volta da un medico britannico più di 200 anni fa. Le cause esatte di questa malattia neurodegenerativa sono ancora sconosciute. In uno […]
30 Giugno 2018
La stimolazione cerebrale profonda (DBS) può rallentare la progressione del tremore nei pazienti con malattia di Parkinson allo stadio iniziale, secondo uno studio del Vanderbilt University Medical Center pubblicato il 29 giugno sul numero online di Neurology ®, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. Lo studio, sperimenta un trattamento che rallenta la progressione di una delle […]
11 Giugno 2018
Un team di ricercatori di VIB e KU Leuven ha scoperto perché le persone con una forma ereditaria di morbo di Parkinson soffrono di disturbi del sonno. I meccanismi molecolari scoperti nelle mosche della frutta e nelle cellule staminali umane indicano anche obiettivi candidati per lo sviluppo di nuovi trattamenti. La malattia di Parkinson colpisce 5 milioni di […]