Cervello e sistema nervoso
8 Giugno 2020 / 8 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Due purine, caffeina e urato, sono state associate a un ridotto rischio di morbo di Parkinson (PD) in più gruppi di studio e popolazioni. L’analisi dei dati dello studio sui biomarcatori mostra che bassi livelli di consumo di caffeina e bassi livelli di urato nel sangue sono inversamente associati al PD, rafforzando […]
Leggi tutto »
27 Maggio 2020
Immagine: Public Domain. Riepilogo: i ricercatori hanno scoperto il processo mediante il quale l’inquinamento atmosferico può danneggiare le cellule cerebrali, portando ad un aumentato rischio di malattia di Parkinson. I prodotti chimici trovati nel carburante diesel hanno ridotto il flusso autofagico, che è una via principale implicata nella neurodegenerazione. Un nuovo studio della UCLA sul […]
2 Maggio 2020
Immagine: Public Domain Molte persone con la malattia di Parkinson alla fine sviluppano discinesia, movimenti involontari debilitanti, un effetto collaterale del loro tanto necessario farmaco sostitutivo della dopamina. Fino ad ora il meccanismo alla base di questo indesiderato effetto collaterale era sconosciuto. Una collaborazione internazionale guidata dallo Scripps Research Institute, in Florida, ha trovato una […]
24 Marzo 2020
Un importante studio epidemiologico dell’Università di Aarhus e dell’Ospedale universitario di Aarhus indica che la malattia di Parkinson inizia nel tratto gastrointestinale; lo studio è il più grande finora realizzato nel campo. La malattia neurodegenerativa cronica del Parkinson colpisce un numero crescente di persone. Tuttavia, gli scienziati non sanno ancora perché alcune persone sviluppano iquesto […]
13 Marzo 2020
Immagine: un gruppo di ricerca guidato da Yu-Chun Lin (a sinistra) e Chih-kuang Yeh dell’NTHU ha esteso l’applicazione degli ultrasuoni al trattamento del morbo di Parkinson. (Foto: National Tsing Hua University. Gli ultrasuoni sono ampiamente utilizzati per condurre esami fisici e sono in corso diversi esperimenti per espandere la loro applicazione al trattamento del morbo […]
3 Febbraio 2020
Immagine: corpo di Lewy intraneurale nel Substantia nigra nella malattia di Parkinson. Credito: Wikipedia Gli scienziati biomedici della KU di Lovanio hanno scoperto che un difetto del gene ATP13A2 provoca la morte cellulare interrompendo il trasporto cellulare delle poliammine. Quando questo accade nella parte del cervello che controlla i movimenti del corpo, può portare alla […]
28 Gennaio 2020
Immagine: Credito: Wikipedia Una collaborazione tra scienziati della Rutgers University e Scripps Research ha portato alla scoperta di una piccola molecola che può rallentare o arrestare la progressione della malattia di Parkinson. Il Parkinson, che colpisce 1 milione di persone negli Stati Uniti e oltre 10 milioni in tutto il mondo secondo la Parkinson’s Foundation, […]
15 Gennaio 2020
Imagine, immunoistochimica per l’alfa-sinucleina che mostra una colorazione positiva (marrone) di un corpo intranurale di Lewy nella Substantia nigra nella malattia di Parkinson. Credito: Wikipedia Una nuova ricerca suggerisce che un comune batterio che favorisce la salute dell’apparato digerente può rallentare – e persino invertire – l’accumulo di una proteina associata al Parkinson. Basandosi su […]
17 Dicembre 2019
Uno studio clinico che ha esaminato Nilotinib riproposto iper il trattamento di pazienti con malattia di Parkinson, ha riscontrato che il farmaco è ragionevolmente sicuro e ben tollerato. I ricercatori hanno anche riferito di aver riscontrato un aumento della dopamina, la sostanza chimica persa a causa della distruzione neuronale e una diminuzione delle proteine neurotossiche […]
9 Dicembre 2019
Le intuizioni di questo studio possono fornire un nuovo approccio terapeutico per malattie come Huntington e Parkinson. Il Professore associato Roger Pocock, del Monash Biomedicine Discovery Institute (BDI) e colleghi dell’Università di Cambridge guidati dal Professor David Rubinsztein, hanno scoperto che i microRNA sono importanti nel controllo degli aggregati proteici, proteine che si sono accumulate […]