Cervello e sistema nervoso
12 Novembre 2020 / 12 Novembre 2020
Immagine:la disaggregazione delle fibrille amiloidi dell’α-sinucleina si basa sulla collaborazione del chaperone HSP70 con i co-chaperoni DNAJB1 e HSP110. Questa collaborazione garantisce il riconoscimento delle fibrille, seguito dal corretto assemblaggio del macchinario di disaggregasi Hsp70 sulla superficie delle fibrille consentendo così una disaggregazione produttiva. Credit: Bernd Bukau / Università di Heidelberg. In molte malattie neurodegenerative […]
Leggi tutto »
8 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. Uno studio congiunto del National Neuroscience Institute (NNI) e del Singapore General Hospital (SGH) ha rivelato che i pazienti a cui è stata diagnosticata la malattia di Parkinson potrebbero effettivamente essere affetti da NIID. NIID è una condizione neurodegenerativa disabilitante dovuta a una mutazione genetica e non ha un trattamento efficace. I sintomi della […]
23 Settembre 2020
Immagine:Alan Minson dice che i suoi sintomi di Parkinson sono migliorati dopo che ha iniziato a usare un “casco leggero” nel luglio 2019. Credito:RON BROWN. La terapia della luce può aiutare a sollevare l’umore, guarire le ferite e rafforzare il sistema immunitario. Può anche migliorare i sintomi del morbo di Parkinson? Una prova unica nel suo genere, […]
7 Settembre 2020 / 7 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Un gene associato alla malattia di Parkinson regola l’omeostasi mitocondriale, influenzando così l’immunità innata. La malattia di Parkinson è un disturbo motorio causato dalla perdita di uno specifico sottoinsieme di neuroni localizzati nel mesencefalo e dall’accumulo di una proteina chiamata α-sinucleina. I meccanismi sottostanti che portano alla morte dei neuroni del mesencefalo non […]
24 Agosto 2020
Immagine Credit UC San Diego. Una proteina sfuggente che molti considerano la chiave per comprendere appieno le cause della malattia genetica del Parkinson è stata messa a fuoco molto più chiaramente. I ricercatori che studiano le cause primarie della malattia si sono concentrati sulle mutazioni della proteina nota come leucine-rich repeat kinase 2 (LRRK2) o […]
20 Agosto 2020
Immagine: Public Domain Mentre i problemi di movimento sono i sintomi principali della malattia di Parkinson, le persone con la malattia spesso hanno sintomi non motori come costipazione, sonnolenza diurna e depressione 10 o più anni prima che inizino i problemi di movimento. Un nuovo studio suggerisce che una dieta sana nella mezza età può […]
18 Luglio 2020 / 18 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Due purine, caffeina e urato, sono state associate a un ridotto rischio di morbo di Parkinson (PD) in più gruppi di studio e popolazioni. L’analisi dei dati dello studio sui biomarcatori della Harvard Univdersity, mostra che bassi livelli di caffeina e bassi livelli di urato nel sangue sono inversamente associati al Parkinson, […]
10 Luglio 2020 / 10 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. L’E. Coli di solito fa venire in mente l’intossicazione alimentare, ma i ricercatori hanno recentemente scoperto una proteina nell’ E .. coli che inibisce l’accumulo di amiloidi potenzialmente tossici, un segno distintivo di malattie come il Parkinson. Gli amiloidi sono formati da proteine che si piegano male e si raggruppano e quando si […]
3 Luglio 2020 / 3 Luglio 2020
Immagine: un’illustrazione che mostra come le vescicole lipidiche che imitano i mitocondri sono danneggiate dalla proteina alfa sinucleina del Parkinson. La dispersione della luce rivela come la membrana viene distrutta anche a concentrazioni nanomolari molto basse, dove le proteine non si aggregano ai grumi prima che si leghino. Credito: Fredrik Höök / Chalmers University of Technology. Chi […]
25 Giugno 2020
Immagine: a sinistra: astrociti di topo (verde) prima della riprogrammazione; a destra: neuroni (rossi) indotti da astrociti di topo dopo riprogrammazione con trattamento oligonucleotidico antisenso PTB. Credito: UC San Diego Health Sciences. Un trattamento una tantum genera nuovi neuroni ed elimina la malattia di Parkinson nei topi secondo ricercatori della la School of Medicine dell’Università […]