Cervello e sistema nervoso
28 Maggio 2021
(Parkinson-Immagine: Dr.ssa Morgan Stykel. Credito: Università di Guelph). Una nuova scoperta dei ricercatori dell’Università di Guelph potrebbe in definitiva aiutare a ideare nuove terapie e migliorare la qualità della vita per le persone con malattia di Parkinson. “Dalla comprensione di come le proteine alfa-sinucleina impigliate nelle cellule cerebrali consentono la diffusione della malattia neurodegenerativa, i ricercatori sperano di […]
Leggi tutto »
7 Aprile 2021 / 7 Aprile 2021
(Parkinson-Immagine: le immagini di immunofluorescenza mostrano che alcune α-sinucleina e Pmel17 si trovano nelle stesse posizioni nelle cellule di melanoma umano. Credito: Dexter Dean, Ph.D). In apparenza, il morbo di Parkinson – una malattia neurodegenerativa – e il melanoma – un tipo di cancro della pelle – non sembrano avere molto in comune. Tuttavia, da quasi […]
30 Marzo 2021
(Parkinson-Immagine Credit Public Domain). La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa legata all’età, più comune: solo in Germania, circa 300.000 persone ne sono colpite e talvolta subiscono importanti limitazioni alla qualità della loro vita. Sebbene il Parkinson sia così diffuso, non esiste ancora alcun trattamento che miri alla causa della malattia e possa […]
22 Marzo 2021
(Parkinson-Immagine:MIT Gut/Brain-Credit MIT). Il sistema “Organs-on-a-chip” fa luce su come i batteri nel tratto digerente umano possono influenzare le malattie neurologiche come il Parkinson. In molti modi, il nostro cervello e il nostro tratto digestivo sono profondamente connessi. Il nervosismo può causare dolore fisico allo stomaco, mentre i segnali di fame dall’intestino ci fanno sentire irritabili. Studi […]
4 Marzo 2021 / 4 Marzo 2021
La malattia di Parkinson danneggia i neuroni del cervello che producono dopamina, una sostanza chimica del cervello che trasmette segnali tra le cellule nervose. I segnali interrotti rendono progressivamente più difficile coordinare i muscoli anche per movimenti semplici e causano rigidità, lentezza e tremori che sono i sintomi caratteristici della malattia. I pazienti, specialmente quelli nelle prime […]
2 Febbraio 2021
(Parkinson-Immagine Credit Public Domain). L’assunzione di un particolare tipo di farmaco per il trattamento della prostata ingrossata è associata a un ridotto rischio di sviluppare il morbo di Parkinson, secondo un ampio studio osservazionale condotto da ricercatori dell’Università dell’Iowa, con colleghi in Danimarca e Cina. I risultati dello studio, pubblicati il 1 febbraio su JAMA […]
26 Gennaio 2021
(Parkinson-Immagine Credit Public Domain). La stimolazione cerebrale è un modo relativamente nuovo per trattare varie condizioni neurologiche. È tipicamente una procedura invasiva perché gli elettrodi devono essere impiantati nel cervello. Tuttavia, ora gli scienziati dell’UCL hanno trovato un modo per utilizzare la stimolazione cerebrale non invasiva per alleviare i tremori tipici di condizioni come il morbo […]
6 Gennaio 2021
(Parkinson-Immagine:fotomicrografia che mostra un corpo di Lewy (al centro), un ammasso di proteine alfa-sinucleina ripiegate male che si ritiene siano un fattore nella malattia di Parkinson. L’inserto mostra la posizione della substantia nigra, un’area del cervello che influenza il movimento e la cognizione, dove è stato trovato questo corpo di Lewy. Un team della Johns Hopkins Medicine […]
14 Dicembre 2020
(Parkinson-Pomodoro ingegnerizzato-Immagine Credit Public Domain). Parkinson: i ricercatori sono riusciti ad ingegnerizzare i pomodori per produrre L-dopa, un amminoacido intermedio nella via biosintetica della dopamina. In clinica medica L-dopa è utilizzata per il trattamento della condizione. Utilizzare colture comuni e altre piante per generare molecole utilizzate per procedure terapeutiche non è un’idea nuova. Ad esempio, […]
28 Novembre 2020
Immagine:Parkinson Giornata Nazionale 28 novembre 2020. Oggi 28 novembre 2020 è la giornata Nazionale del Parkinson, una malattia neurodegenerativa progressiva, con coinvolgimento del controllo del movimento, che comporta l’ insorgere di una disabilità progressiva e complessa. Questa giornata rappresenta un’occasione per parlare di ricerca, diagnosi e prevenzione. In Italia si registrano circa 300.000 malati, numero […]