Cervello e sistema nervoso
21 Febbraio 2023
Parkinson-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Parkinson è un disturbo neurologico progressivo che colpisce il movimento e la mobilità. È causata dalla degenerazione dei neuroni produttori di dopamina nel cervello che porta a sintomi come tremori, rigidità, movimenti lenti e compromissione dell’equilibrio e della coordinazione. I chimici organici dell’Università della California, Los Angeles (UCLA) hanno sintetizzato la […]
Leggi tutto »
5 Febbraio 2023
Parkinson-Immagine Credit Public Domain. I cani sono i migliori amici dell’uomo e i benefici della proprietà di un cane sono enormi, compreso l’aiuto alle persone con bisogni speciali, l’impiego in operazioni di ricerca e soccorso e la caccia ai criminali. Data la loro sofisticata funzione olfattiva, i cani possono potenzialmente essere utilizzati per lo screening […]
6 Gennaio 2023
Parkinson-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Parkinson è un disturbo neurologico progressivo che colpisce il movimento e può causare tremori, rigidità e difficoltà di equilibrio e coordinazione. È causata da una perdita di cellule che producono dopamina, un neurotrasmettitore che svolge un ruolo chiave nei sistemi di movimento e ricompensa del corpo. La nuova scoperta […]
28 Dicembre 2022
Parkinson-Immagine Credit Public Domain- “La rimozione chirurgica di entrambe le ovaie è associata ad un aumentato rischio di malattia di Parkinson e parkinsonismo nelle donne di età inferiore ai 43 anni”, riferiscono i ricercatori della Mayo Clinic in JAMA Network Open. Utilizzando i dati delle cartelle cliniche del Rochester Epidemiology Project, lo studio ha incluso 2.750 […]
22 Settembre 2022 / 22 Settembre 2022
Gli scienziati della Johns Hopkins hanno sviluppato un nanocorpo che può curare il morbo di Parkinson, una condizione cerebrale che provoca movimenti incontrollabili o non intenzionali. Il nanobody può anche perforare le cellule cerebrali resistenti Il sistema immunitario utilizza proteine denominate anticorpi per rilevare e attaccare i patogeni invasori. Mini versioni di anticorpi, chiamati nanobodies – […]
8 Luglio 2022
L’esposizione al rame nell’ambiente e la proteina alfa-sinucleina nel cervello umano potrebbero svolgere un ruolo importante nella patogenesi del morbo di Parkinson. Un team dell’Empa e dell’Università di Limerick è stato in grado di mostrare come la proteina si aggrega in una forma insolita se esposta a grandi quantità di ioni rame. Pubblicati su ACS Chemical Neuroscience, […]
27 Maggio 2022
(Parkinson-Immagine:Figura 1: insorgenza della malattia e cambiamenti nell’espressione di P450. Credito: Università di Kobe). I ricercatori dell’Università di Kobe e dell’Università di Hiroshima hanno sviluppato con successo un biomarcatore che consentirà di diagnosticare il morbo di Parkinson in modo rapido ed economico da campioni di siero di sangue. Si spera che essere in grado di diagnosticare […]
16 Maggio 2022 / 16 Maggio 2022
A cura DELL’ARIZONA STATE UNIVERSITY, 13 MAGGIO 2022 La nuova ricerca descrive l’impianto di cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) per sostituire i neuroni produttori di dopamina distrutti dal morbo di Parkinson. Tali cellule non solo sopravvivono alla procedura di innesto e producono dopamina, ma inviano le loro fibre ramificate attraverso il tessuto neurale per stabilire connessioni […]
25 Marzo 2022
(Parkinson-Immagine: le interruzioni nella fissione dei mitocondri, le strutture all’interno delle cellule che producono energia, sono alla base di una miriade di altri disturbi, tra cui cancro, diabete e malattie cardiache. Credito: National Institutes of Health). Lo studio condotto dall’UCLA sul meccanismo che causa la scissione dei mitocondri potrebbe essere un passo verso una potenziale […]
13 Febbraio 2022
Una mela al giorno potrebbe togliere il medico di torno, ma presto la ricetta preventiva dell’orto per 60mila americani potrebbe diventare un pomodoro. La malattia neurodegenerativa chiamata morbo di Parkinson (PD) è una malattia comune condivisa da 1 milione di malati negli Stati Uniti e 10 milioni in tutto il mondo. È una terribile afflizione, senza cure conosciute. Ma […]