Cervello e sistema nervoso
11 Gennaio 2013 / 9 Maggio 2014
Lo stress ossidativo è un antagonista principale in una serie di malattie che vanno dal cancro e insufficienza cardiaca al morbo di Alzheimer, sclerosi laterale amiotrofica e morbo di Parkinson. Ora, gli scienziati del The Scripps Research Institute (TSRI) in Florida, hanno scoperto che bloccando l’interazione di un enzima critico si può contrastare la distruzione dei […]
Leggi tutto »
Occhi
1 Gennaio 2013 / 1 Gennaio 2013
Il morbo di Parkinson, la seconda malattia neurodegenerativa più comune dopo il morbo di Alzheimer, è spesso trattato con amantadina. Il farmaco aiuta ad alleviare i problemi motori dei pazienti e può essere assunto per anni. I medici sanno da tempo che il trattamento con amantadina provoca cambiamenti anomali nella cornea in pazienti affetti da Parkinson. La cornea […]
24 Dicembre 2012
E’ partito lo studio pilota per testare le staminali contro una grave forma di parkinsonismo. Trattato il primo paziente, i primi risultati preliminari tra tre mesi. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha autorizzato l’inizio della sperimentazione supportata dalla Fondazione Grigioni e che si svolgerà alla Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano indirizzata alla valutazione della […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
26 Novembre 2012
Una serie di consigli utili per gestire e convivere con la malattia di Parkinson diffusi dalla Lega Italiana per la lotta contro la malattia di Parkinson, le Sindromi Extrapiramidali e le Demenze (Limpe) e dall’Associazione italiana disordini del movimento (Dismov-Sin) in occasione della Giornata mondiale della malattia di Parkinson che si celebra il 24 novembre. […]
26 Novembre 2012 / 26 Novembre 2012
Sulla base delle attuali conoscenze è evidente che il trapianto di cellule staminali non rappresenta una pratica terapeutica utilizzabile in tempi prevedibili nelle persone affette da malattia di Parkinson. Al momento rimane una problematica confinata soltanto ad aspetti di ricerca scientifica. Le cellule staminali si caratterizzano per tre peculiarità: non sono differenziate, possono dividersi senza […]
Salute
20 Novembre 2012
Decifrare ciò che causa la degenerazione delle cellule cerebrali nel morbo di Parkinson è ancora una sfida per gli scienziati. Ora, un team guidato da uno scienziati dello Scripps Research Institute (TSRI), ha individuato un fattore chiave per il controllo dei danni alle cellule cerebrali in un modello murino della malattia di Parkinson. La scoperta potrebbe […]
2 Ottobre 2012
Le malattie che progressivamente distruggono le cellule nervose del cervello e del midollo spinale, come il Morbo di Parkinson (PD) e la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), sono condizioni devastanti senza cure. Ora, una squadra di ricercatori dell’University of Iowa Health Care e dell’Università del Texas, ha identificato una classe di piccole molecole chiamate P7C3 che […]
Medicina Alternativa
20 Agosto 2012 / 20 Agosto 2012
Gli scienziati hanno riferito che il resvetarolo, la cosiddetta molecola miracolosa che si trova nel vino rosso, potrebbe contribuire a migliorare la mobilità degli anziani, aiutarli nell’equilibrio e prevenire le cadute. La scoperta, che si ritiene essere la prima nel suo genere, è stata presentata a circa 14.000 scienziati riunitisi al Meeting National § Exposition […]
24 Giugno 2012 / 24 Giugno 2012
Un pacemaker per la stimolazione cerebrale profonda del cervello (DBS), rappresenta un trattamento efficace per la malattia di Parkinson, per la durata di circa tre anni,secondo uno studio pubblicato on line sulla rivista Neurology. DBS è un trattamento per pazienti con Parkinson che non possono beneficiare di farmaci o che sperimentano effetti collaterali inaccettabili. Inoltre, […]