Cervello e sistema nervoso
2 Maggio 2016 / 3 Maggio 2016
Immagine: Michael Beckstead, Ph.D., of the School of Medicine at The University of Texas Health Science Center at San Antonio E’ inquietante pensare che una persona è affetta da Parkinson da vent’anni e nemmeno lo sa! E una volta che i sintomi compaiono, è troppo tardi per una cura. Che cosa succederebbe se una terapia che […]
Leggi tutto »
16 Marzo 2016
I ricercatori sono sempre più vicino a svelare le cause del morbo di Parkinson, dopo aver individuato il punto in cui la proteina alfa-sinucleina – una proteina che svolge un ruolo chiave nella condizione – diventa tossica per il cervello.Il primo autore dello studio, la Dr.ssa Dorothea Pinotsi del Dipartimento di Ingegneria Chimica e Biotecnologie […]
Salute
25 Febbraio 2016
Un piccolo RNA, chiamato microRNA-155, sembra giocare un ruolo chiave nell’ infiammazione del cervello che porta alla malattia di Parkinson. Questa scoperta, realizzata utilizzando un modello di topo, individua microRNA-155 come un potenziale bersaglio terapeutico e biomarker per questa malattia neurodegenerativa progressiva, secondo i ricercatori della University of Alabama a Birmingham. Lo studio è stato […]
20 Dicembre 2015
Immagine: una partecipante allo studio sta indossando la fascia fNIR che raccoglie i dati dal cervello. Utilizzando un dispositivo portatile sviluppato presso la Drexel University, i ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine hanno identificato differenze nei pattern di attivazione cerebrale associati alla stabilità posturale in soggetti affetti da sindrome di Parkinson e adulti sani. I […]
21 Ottobre 2015
Molte persone con malattie neurodegenerative tra cui il morbo di Parkinson e demenza a corpi di Lewy, hanno trovato una ” nuova vita” grazie ad un farmaco usato per la leucemia, secondo i risultati presentati questa settimana al Neuroscience 2015 a Chicago, IL. Il farmaco, Nilotinib, ha migliorato e addirittura invertito i disturbi cognitivi, abilità […]
13 Ottobre 2015 / 13 Ottobre 2015
La Rapamicina, un farmaco approvato dalla FDA che estende la durata della vita in diverse specie, ha impedito lo sviluppo della malattia di Parkinson (PD) nei topi di mezza età che sono stati geneticamente destinati a sviluppare la malattia neurodegenerativa incurabile. Gli scienziati del Laboratorio Andersen presso l’Istituto Buck hanno ottenuto un vantaggio inaspettato dalla ricerca: […]
5 Maggio 2015
I ricercatori della University of North Carolina a Chapel Hill, hanno usato gli esosomi, bollicine di proteine e grassi prodotte naturalmente dal corpo, per bypassare le difese del corpo e fornire farmaci direttamente al cervello, per il trattamento del Parkinson. Elena Batrakova ed i suoi colleghi della UNC Eshelman School of Pharmacy’s Center for Nanotechnology in Drug […]
19 Aprile 2014 / 19 Aprile 2014
Quattro immagini di neurone da un cervello umano mostrano che i neuroni producono una proteina (in rosso) che può dirigere un attacco immunitario contro il neurone (verde). La causa della morte neuronale nella malattia di Parkinson è ancora sconosciuta, ma un nuovo studio propone che i neuroni possono essere confusi con gli invasori stranieri e […]
18 Novembre 2013 / 18 Novembre 2013
Una nuova ricerca ha suggerito che un composto che spesso trasuda dalla muffa potrebbe essere collegato ai sintomi della malattia di Parkinson. Attraverso l’uso di moscerini della frutta e linee cellulari umane, i ricercatori della Rutgers University nel New Jersey e Emory University in Georgia hanno scoperto che un composto che trasuda dalla muffa, chiamato […]
27 Ottobre 2013
Gli scienziati hanno scoperto i meccanismi biologici che possono collegare il morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Acta Neuropathologica . I ricercatori della University of Florida affermano che i loro risultati potrebbero portare a nuovi obiettivi per il trattamento che combatte sia l’Alzheimer che il morbo di Parkinson, […]