Cervello e sistema nervoso
31 Agosto 2017
Uno degli ultimi passaggi prima di trattare i pazienti con malattia di Parkinson con una terapia cellulare sperimentale, è la conferma che la terapia funziona nelle scimmie. Oggi, gli scienziati del Centro per la ricerca e l’applicazione delle cellule iPS (CiRA), Università di Kyoto, hanno dichiarato che le scimmie con sintomi di malattia di Parkinson hanno […]
Leggi tutto »
26 Agosto 2017
In uno studi pubblicato dalla rivista Current Aging Science, un team di ricercatori ha esaminato i fattori di rischio modificabili per le malattie di Alzheimer e di Parkinson. La ricerca ha indagato il possibile ruolo della neuroinflammazione (infiammazione del tessuto nervoso) nei meccanismi della malattia neurodegenerativa. La malattia di Alzheimer e la malattia di Parkinson sono tra […]
4 Agosto 2017
Immagine: un corpo Lewy intraneurale nella Substantia nigra nella malattia di Parkinson. Credito: Wikipedia I ricercatori dell’Università di Binghamton hanno sviluppato un nuovo farmaco che può limitare la progressione della malattia di Parkinson. I sintomi della malattia di Parkinson sono comunemente gestiti usando un agonista selettivo del recettore della dopamina. Questi farmaci sono utili nel primo stadio del Parkinson, ma […]
22 Giugno 2017
Immagine: l’immunoistochimica per l’alfa-sinucleina mostra colorazione positiva (marrone) di un corpo di Lewy intraneurale nella substantia nigra nella malattia di Parkinson. Credit: Wikipedia. I ricercatori hanno trovato la prima prova diretta che l’autoimmunità svolge un ruolo nella malattia di Parkinson. I risultati dello studio suggeriscono che la morte dei neuroni nel Parkinson potrebbe essere prevenuta con […]
16 Giugno 2017
L’immagine di tessuto da un colon umano utilizza colorazione fluorescente per mostrare la presenza della proteina alfa-sinucleina (rosso) all’interno delle cellule endocrine dell’intestino (verde). Credit: JCI Insight Recenti ricerche sul morbo di Parkinson si sono concentrate sulla connessione intestino-cervello, esaminando i batteri intestinali dei pazienti e anche come recidere il nervo vago che collega lo […]
20 Aprile 2017 / 20 Aprile 2017
Un vecchio farmaco può fornire sollievo alle persone con Parkinson avanzato, secondo uno studio pubblicato oggi che sarà presentato alla 69a riunione dell’ American Academy of Neurology a Boston, dal il 22 al 28 aprile 2017. Per il trattamento della malattia di Parkinson, il farmaco orale Levodopa è considerato il gold standard per il miglioramento della […]
27 Settembre 2016
Secondo una nuova ricerca, l’intestino può giocare un ruolo fondamentale nel prevenire l’insorgenza della malattia di Parkinson, grazie alla sua abilità di “investigatore”. I ricercatori della University of Iowa hanno scoperto che le cellule immunitarie si trovano nell’intestino scatenano una risposta immunitaria che protegge le cellule nervose, o neuroni, dai danni connessi alla malattia di Parkinson. Agendo […]
13 Luglio 2016
Con l’aiuto di un robot ad alta tecnologia conosciuto a Tox21, i ricercatori del National Institutes hanno identificato e testato una molecola che mostra la promessa come un possibile trattamento per la malattia di Gaucher rara e la malattia più comune di Parkinson. (La malattia di Gaucher è una delle anomalie congenite che riguardano il […]
6 Luglio 2016
Per più di cinque anni, campioni di urina e di liquido cerebro-spinale di pazienti con malattia di Parkinson sono stati conservati in congelatori del NINDS National Repository, con l’aspettativa che avrebbero potuto un giorno, contribuire a svelare il lento decorso di questa malattia neurodegenerativa. Ora, la ricerca da Andrew West, Ph.D. e colleghi dell’ Università […]
27 Giugno 2016
Immagine: i mitocondri in arancione e ER in verde. Credit: Università di Leicester La neurodegenerazione che si verifica nella malattia di Parkinson è il risultato di stress del reticolo endoplasmatico nella cellula piuttosto che un malfunzionamento dei mitocondri come precedentemente si pensava, secondo uno studio sui moscerini della frutta. I ricercatori hanno dimostrato che la morte […]