Cervello e sistema nervoso
9 Giugno 2018
Immagine: Credito: Università di Barcellona. Un team internazionale ha progettato il primo farmaco fotoattivo potenzialmente terapeutico, MRS7145, per combattere il morbo di Parkinson, secondo il nuovo articolo pubblicato sul Journal of Controlled Release. Questo composto, che si è dimostrato efficace negli animali da laboratorio in vivo, è stato realizzato da un team guidato da Francisco Ciruela, della […]
Leggi tutto »
4 Giugno 2018
Sommario: le persone che assumono farmaci immunosoppressori hanno meno probabilità di sviluppare la malattia di Parkinson, secondo un nuovo studio della Scuola di Medicina dell’Università di Washington a St. Louis. I risultati dello studio, pubblicati il 31 maggio su Annals of Clinical and Translational Neurology, suggeriscono che il sistema immunitario di una persona contribuisce allo […]
25 Maggio 2018
Immagine: i neuroni dopaminergici derivati dal pazientecon forma mutata di LRRK2 mostrano difetti sinaptici. I neuroni derivati da sani controlli umani hanno mostrato densità di vescicole sinaptiche normali nel terminale sinaptico (immagine superiore), mentre i pazienti di LRRK2 hanno mostrato vescicole sparse e ingrandite (asterischi, immagine inferiore) indicative di una funzione sinaptica difettosa. Credito: Northwestern University. Gli scienziati […]
11 Maggio 2018
Immagine: Prof.ssa Laura Volpicelli Daley. Credit: UAB. Un decadimento della funzione cerebrale è un segno distintivo del morbo di Parkinson e della demenza con corpi di Lewy o DLB. In particolare, la disfunzione cognitiva definisce la DLB e circa otto pazienti su 10 affetti dal Parkinson sviluppano la demenza. In entrambe queste malattie neurodegenerative, gli aggregati […]
29 Aprile 2018 / 29 Aprile 2018
Immagine: Dr.ssa Penny Hallett. Credit: MClean Hospital Un team di ricercatori del McLean Hospital, una filiale della Harvard Medical School e Oxford University, ha scoperto che livelli elevati di alcuni tipi di lipidi (molecole di grasso) nel cervello possono essere un sintomo precoce della malattia di Parkinson (PD). Questa scoperta potrebbe avere implicazioni significative per identificare i […]
27 Aprile 2018
Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Neuroscience, il malfunzionamento dei lisosomi, gli organelli che riciclano le proteine danneggiate, causa un accumulo di ferro nei neuroni dei pazienti affetti da Parkinson, la più comune malattia neurodegenerativa che è attualmente ancora incurabile. E’ stato dimostrato che un accumulo significativo di ferro nel cervello dei pazienti è associato a questa patologia. […]
22 Marzo 2018
La mutazione genica più comune associata al Parkinson altera le cellule circolanti all’esterno del cervello, non all’interno, offrendo una nuova comprensione di ciò che causa la malattia. Fino a poco tempo fa, il Parkinson era stato pensato come una malattia che inizia nel cervello, distruggendo i centri di movimento e causando tremori e perdita di […]
6 Marzo 2018
Si stima che 10 milioni di persone in tutto il mondo vivano con la malattia di Parkinson – una malattia neurodegenerativa incurabile che porta ad una crescente perdita del controllo motorio. Se potessimo sbirciare nel cervello di questi pazienti, vedremmo due segni distintivi della malattia. In primo luogo, vedremmo un die-off delle cellule cerebrali che producono […]
21 Febbraio 2018
Parkinson: bassi livelli proteici nel liquido cerebrospinale sono collegati a difficoltà di postura. I livelli di una proteina presente nel cervello chiamata alfa-sinucleina (α-syn) sono significativamente più bassi del normale nel liquido cerebrospinale dei pazienti affetti da malattia di Parkinson che soffrono di instabilità posturale e difficoltà di deambulazione, secondo uno studio condotto da esperti […]
19 Febbraio 2018
Immagine: neurone positivo alla tirosina idrossilasi colorato con un marcatore sinaptico. Credito: Janin Lautenschläger. I ricercatori hanno scoperto che livelli eccessivi di calcio nelle cellule cerebrali possono portare alla formazione di cluster tossici che sono il segno distintivo del morbo di Parkinson. Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università di Cambridge, ha scoperto che il calcio può mediare […]