Tumori
7 Aprile 2024
p53-Immagine: La spiegazione più semplice del cancro è che, per qualsiasi motivo, una cellula del nostro corpo ignora il suo programma biologico e si libera, moltiplicandosi ancora e ancora, creando un tumore. Ciò ha molto a che fare con l’uso sbagliato delle informazioni genetiche contenute nei suoi geni. Le cellule sono abbastanza intelligenti da prevederlo […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
13 Settembre 2021
(p53-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio mostra le correlazioni tra le differenze di sequenza di p53 e la durata della viita. “P53, anche conosciuta come proteina tumorale 53 (gene TP53), è un fattore di trascrizione che regola il ciclo cellulare e ricopre la funzione di soppressore tumorale. La sua funzione è particolarmente importante negli organismi pluricellulari per sopprimere i tumori nascenti. La P53 […]
10 Luglio 2013 / 10 Luglio 2013
I ricercatori presso l’Istituto Bellvitge Biomedical Research (IDIBELL), Istituto Oncologico Catalano (ICO) e la Divisione di Ematologia-Oncologia dell’Università di Cincinnati, guidati da George Thomas, hanno scoperto un ruolo per l’RNA ribosomiale 5S nella formazione di un complesso che regola la stabilità di p53. Normalmente, p53 impedisce alle cellule sane di diventare cancerogene. Si mantiene a livelli bassi […]
Salute Tumori
19 Novembre 2012
Uno studio condotto su animali da ricercatori della Georgetown Lombardi Comprehensive Cancer Center ha indagato sulle conseguenze della dieta – in particolare del glucosio – su una maggiore attività di un oncogene che guida la crescita tumorale. Nello studio, recentemente pubblicato on-line sulla rivista Ciclo cellulare , il rapporto degli scienziati, per la prima volta, dimostra […]
25 Agosto 2012
I ricercatori della Moffitt Cancer Center hanno identificato PHF20, un fattore di trascrizione e chiarito il suo ruolo nel mantenere la stabilità e la trascrizione di p53, un gene che consente sia la crescita delle cellule normali che la soppressione del tumore. PHF20 gioca un ruolo precedentemente sconosciuto e unico, nella regolazione di p53. Quando […]
5 Agosto 2012
I ricercatori dell’Istituto Nazione dei Tumori di Milano hanno scoperto che la proteina DBC1 è in grado di riattivare il meccanismo di apoptosi delle cellule tumorali e di bloccare la progressione del cancro. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Molecular Cell Biology, il 2 Agosto. Poichè le cellule tumorali sono mantenute in vita, sempre […]
23 Luglio 2012 / 23 Luglio 2012
Il melanoma è un a forma di cancro della pelle molto aggressivo. Il trattamento è particolarmente difficile perchè i melanomi sono di solito resistenti ai trattamenti chemioterapici convenzionali. Due ricercatrici, Agnieszka Gambarska e Chris Marine, hanno scoperto una nuova linea di approccio per il trattamento di questi tumori della pelle, in particolare contrastando l’interazione tra […]