Salute
18 Maggio 2023
Orologio circadiano-Immagine Credit Public Domain- La ricerca condotta dall’Università del Queensland ha rivelato che le cellule del fegato influenzano l’orologio circadiano interno del corpo, che in precedenza si credeva fosse controllato esclusivamente dal cervello. Il Prof. associato Frédéric Gachon dell’Istituto di bioscienze molecolari dell’UQ e il Dottor Serge Luquet dell’Université Paris Cité/CNRS in Francia e […]
Leggi tutto »
17 Ottobre 2022
(Orologio circadiano-Immagine Credit Public Domain). Hai mai sofferto di “jet lag” o “sindrome da fuso orario”, una condizione fisiologica che deriva dall’alterazione dei normali ritmi circadiani o hai avuto problemi dopo aver spostato l’orologio avanti o indietro per l’ora legale? Questi sono esempi di te che senti gli effetti di quello che i ricercatori chiamano […]
Biotecnologie e Genetica
6 Marzo 2021
(Orologio circadiano-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati dell’EPFL hanno fatto scoperte rivoluzionarie sull’orologio circadiano e su come influisce sull’espressione genica. Alcuni dei risultati suggeriscono una base biologica per diversi comportamenti nelle persone, come i mattinieri, i sonnellini, i serali, i nottambuli ecc. Nel 2017, il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina è andato a […]
12 Agosto 2018 / 12 Agosto 2018
Il piccolo moscerino della frutta sta aprendo la strada ad una ricerca rivoluzionaria presso l’ Università di Auckland: il ricercatore Jia Zhao sta usando le minuscole mosche Drosophila melanogaster per la ricerca sull’orologio circadiano. Astratto “L’invecchiamento è il processo intrinseco e inevitabile del deterioramento funzionale che alla fine porta alla morte. L’orologio circadiano è il pacemaker endogeno […]
27 Marzo 2018
I biologi e genetisti dell’EPFL hanno scoperto come l’orologio circadiano orchestra il ciclo di 24 ore dell’espressione genica regolando la struttura della cromatina, il complesso di proteine del DNA strettamente avvolto. Il lavoro è stato pubblicato su Genes & Development. L’orologio circadiano è un “metronomo” interno e biologico che determina il nostro modello di attività di […]
7 Marzo 2018
I ricercatori svelano come l’orologio circadiano influenza il metabolismo energetico. Innumerevoli orologi geneticamente controllati spuntano all’interno di diverse parti del nostro corpo, come il fegato, i reni e il cuore. Tra le altre cose, avviano molti processi metabolici, assicurando che questi si verifichino all’ora ottimale del giorno. I mitocondri – piccoli organelli che esistono in quasi […]
19 Febbraio 2018
I ricercatori hanno scoperto che il modo in cui le proteine oscillano e cambiano forma ad ogni ora è fondamentale per capire come funziona l’orologio circadiano. L’ orologio circadiano si trova all’interno di microbi e batteri, piante e insetti, animali e umani. Questi piccoli orologi biologici sono sorti come un adattamento alle oscillazioni delle ore diurne […]
4 Novembre 2017
Immagine: l’adattamento al sale interferisce la funzione circadiana nello zooplancton Daphnia. Credit: Rensselaer. Le tossine ambientali possono interrompere i ritmi circadiani, l’orologio biologico il cui disturbo è legato all’infiammazione cronica e ad una serie di disturbi umani? Le ricerche che mostrano un legame tra disgregazione circadiana e plancton che si sono adattati all’inquinamento, pone la questione esattamente […]
Tumori
31 Luglio 2016
Diversi grandi studi sui fattori di rischio di cancro hanno scoperto che l’interruzione del ritmo circadiano durante i turni di notte, aumenta le probabilità di sviluppare il cancro.Ora, i biologi del MIT hanno ora trovato una spiegazione a questo collegamento. Negli esseri umani e nella maggior parte degli altri organismi, un orologio circadiano governato dalla luce, regola […]
Alimentazione & Benessere
19 Ottobre 2015 / 19 Ottobre 2015
La dieta può controllare l’orologio circadiano e rallentare l’invecchiamento. La caduta dei livelli di poliammine, composti presenti in tutte le cellule viventi, rallenta i ritmi circadiani nei topi anziani, secondo uno studio pubblicato l’8 ottobre in Cell Metabolism. Questo effetto è stato invertito da integrazione alimentare con un tipo di poliammine chiamato spermidina che è abbondante in alimenti […]