Salute
10 Gennaio 2017
Immagine: Dab2 (rosso) – pre-adipociti che si accumulano in gocce lipidiche (verde).Credit: Sylvester Comprehensive Cancer Center. A volte le proteine fanno molto di più di quanto ci aspettiamo. Dab2, per esempio, è stata a lungo collegata al cancro. La molecola è associata ad una catena di proteine della via di segnale chiamata Ras-MAPK. In molti […]
Leggi tutto »
Intestino e stomaco
25 Novembre 2016
Non di rado, molte persone obese, dopo aver seguito con successo una dieta per la perdita di peso, recuperano tutto il peso perso, un fenomeno fin troppo comune definito “ricorrente obesità“. Peggio ancora, la stragrande maggioranza degli individui obesi non solo recuperano il loro peso pre-dieta, ma guadagnano anche più peso. Come riportato oggi in […]
Cervello e sistema nervoso
22 Novembre 2016
Obesità: individuato un circuito neuronale che promuove la sazietà. I ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC), hanno identificato un circuito neurale precedentemente sconosciuto che svolge un ruolo nel promuovere la sazietà. Pubblicato online oggi in Nature Neuroscience, lo studio offre una nuova visione della regolazione della fame e sazietà e potrebbe aiutare i ricercatori […]
Alimentazione & Benessere
31 Ottobre 2016
Molte organizzazioni e scienziati considerano la crescente epidemia di obesità, che colpisce circa 600 milioni di persone in tutto il mondo, come il risultato di uno squilibrio tra gli acidi grassi omega-6 e omega-3 nella catena alimentare. Molte politiche per la salute si sono concentrate sulla mancata corrispondenza tra “le calorie assunte” e la spesa energetica, nella […]
19 Ottobre 2016 / 19 Ottobre 2016
Neuroscienziati del MIT hanno scoperto che le cellule cerebrali chiamate cellule gliali svolgono un ruolo critico nel controllo dell’appetito e comportamento alimentare. In uno studio sui topi, i ricercatori hanno scoperto che l’attivazione di queste cellule stimola l’eccesso di cibo e che quando le cellule vengono soppresse, anche l’appetito viene soppresso. ( Vedi anche: Obesità: perchè […]
24 Settembre 2016 / 24 Settembre 2016
Gli scienziati del Baylor College of Medicine, il National Institutes of Health e Virginia Tech Carilion Research Institute hanno scoperto un nuovo meccanismo nel cervello di topo, che regola l’obesità. Lo studio, che appare in Cell Reports oggi, dimostra che questo nuovo meccanismo può rappresentare un potenziale bersaglio terapeutico per trattare l’obesità. “E’ ben noto che […]
23 Agosto 2016
Gli agrumi contengono antiossidanti che possono prevenire diversi problemi di salute. Secondo un recente articolo che ha esplorato i benefici per la salute di vari alimenti, gli agrumi possono ridurre il rischio di ictus, mantenere la pressione del sangue sotto controllo e sostenere la salute del cuore. Frutta e verdura contengono antiossidanti chiamati flavonoidi, che sono il più […]
5 Agosto 2016 / 5 Agosto 2016
I ricercatori dell’Università di Adelaide in Australia, hanno scoperto che le proteine presenti nella carne contribuiscono alla prevalenza dell’obesità nella stessa misura dello zucchero. I risultati dello studio suggeriscono che è bene evitare il consumo eccessivo di carne oltre ad evitare quantità eccessive di zucchero. Ci sono attualmente più di 1,9 miliardi di adulti in tutto il […]
2 Agosto 2016
Un nuovo studio mette in luce come il sistema renina-angiotensina-aldosterone – il sistema ormonale che regola la pressione sanguigna – può anche promuovere l‘aumento di peso. La scoperta offre un potenziale bersaglio per il trattamento dell’obesità. L’autore senior autore dello studio, Justin Grobe, Ph.D., Assistente Professore di Farmacologia presso l’University of Iowa e colleghi, hanno […]
5 Luglio 2016
Una ricerca dell’ IRCCS Neuromed a Pozzilli in Italia, mostra che a differenza delle credenze popolari, il consumo di pasta non contribuisce all’obesità, al contrario è associato ad una diminuzione dell’indice di massa corporea. Negli ultimi anni, la pasta ha guadagnato una cattiva reputazione: vi farà ingrassare! Questo ha portato molte persone a limitarne il consumo, […]