Salute
13 Novembre 2017
Le donne alle estremità opposte, anoressiche o obese, hanno bassi livelli dello steroide neuropattivo allopregnanolone, secondo nuove ricerche pubblicate nella rivista Neuropsychopharmacology. L’Allopregnanolone (3α-idrossi-5α-pregnan-20-one o 3α,5α-tetraidroprogesterone) è un neurosteroide prototipo presente nel sangue e nel cervello. La ricerca precedente ha collegato bassi livelli di allopregnanolone alla depressione e all’ansia, che sono comuni disturbi dell’umore associati all’anoressia nervosa e […]
Leggi tutto »
Tumori
21 Ottobre 2017
L‘obesità porta al rilascio di citochine nel flusso sanguigno che influenzano il metabolismo delle cellule tumorali del seno, rendendole più aggressive come risultato. Gli scienziati dell’ Helmholtz Zentrum München, la Technische Universität München (TUM) e l’Ospedale Universitario di Heidelberg hanno pubblicato i loro risultati in Cell Metabolism. Il gruppo di ricerca è già stato in grado […]
11 Ottobre 2017
Gli scienziati del Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares Carlos III (CNIC) hanno identificato una proteina che è un promettente obiettivo per le terapie per ridurre l’obesità. I Drs. Guadalupe Sabio e Nuria Matesanz hanno dimostrato che la proteina MKK6 controlla la conversione del grasso noto come grasso bianco in grasso bruno, in cui i lipidi vengono bruciati […]
4 Ottobre 2017
C’è un legame tra l’obesità e il 40 per cento di tutti i tumori diagnosticati negli Stati Uniti, secondo quanto riferito dai funzionari sanitari, martedì. Questo non significa che troppo peso causa tutti questi casi di cancro, solo che c’è qualche tipo di associazione ancora non spiegata, secondo i centri statunitensi per il controllo e […]
18 Settembre 2017 / 18 Settembre 2017
Immagine: il grasso è immagazzinato in gocce lipidiche (macchie verdi luminose) nelle cellule del lievito in modo analogo a come il grasso è immagazzinato nel tessuto umano. Un enzima conosciuto come fosfatidato-fosfatasi, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della quantità di grasso nel corpo umano, è di interesse non solo nella lotta contro l’obesità, ma un recente […]
Cervello e sistema nervoso
15 Settembre 2017
La leptina è un ormone derivato dall’adipocito che stimola i neuroni ipotalamici ad inibire fortemente l’assunzione di cibo. La segnalazione di leptina nell’ipotalamo, svolge pertanto un ruolo cruciale nella regolazione del peso corporeo: la resistenza alla leptina, in cui la segnalazione di leptina è interrotta, costituisce un ostacolo al miglioramento dell’obesità. ( Vedi anche:Scoperto un enzima […]
31 Agosto 2017
Immagine: nanoparticelle caricate di dibenzazepina inibiscono la segnalazione Notch negli adipociti. Individuata una nuova strategia per trasformare le cellule di grasso bruno in cellule di grasso bianco e combattere obesità e diabete. Gli scienziati dell’Università Purdue hanno trovato un modo per consegnare un farmaco direttamente alle cellule di grasso bianche per trasformarle in cellule di […]
30 Agosto 2017
Immagine: le cellule che possono rilasciare gli ormoni di sazietà sono contrassegnate in verde. Nei pazienti obesi (a metà), il numero di queste cellule è notevolmente inferiore a quello delle persone magre (in alto) e dei pazienti in sovrappeso tre mesi dopo l’intervento (in basso). Credit: Università di Basilea. Secondo una nuova ricerca, l’obesità è causata da […]
11 Maggio 2017 / 11 Maggio 2017
In un nuovo articolo, gli esperti della World Obesity Federation, considerano l’obesità come un processo di malattia cronica recidivante. Essi rilevano che l’obesità si inserisce in un modello epidemiologico di un processo patologico ad eccezione del fatto che l’agente tossico o patologico è il cibo piuttosto che un microbo. La questione se l’obesità, che colpisce […]
1 Marzo 2017
Una forte evidenza emersa da una revisione pubblicata oggi, 1° marzo 2017, in BMJ sostiene l’associazione tra obesità e alcuni dei principali tipi di cancro, in particolare tumori degli organi digestivi e tumori ormono-correlati. Lo studio è stato condotto da un team internazionale di ricercatori, guidato da Maria Kyrgiou e Kostas Tsilidis dell’Imperial College di Londra. […]