Primo piano Salute
8 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. “Molti lo stavano aspettando”, ha detto Pernilla Wittung-Stafshede del Comitato Nobel per la chimica sul premio di quest’anno, andato – forse inaspettatamente – a Jennifer Doudna dell’Università della California, Berkeley, USA, ed Emmanuelle Charpentier del Max Unità Planck per la scienza dei patogeni in Germania per lo sviluppo dell’editing del genoma Crispr-Cas9. Il sistema di editing genetico […]
Leggi tutto »