Cervello e sistema nervoso
28 Agosto 2020
Immagine: le cellule staminali simili a cellule neuroepiteliali (lt-NES), che sono in grado di formare reti sinaptiche funzionali nella coltura cellulare, si differenziano per maturare neuroni corticali specifici dello strato quando trapiantate ex vivo su colture organotipiche della corteccia umana adulta. Credito: Universidad de Barcelona. Un team di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze (UBneuro) e dell’Istituto […]
Leggi tutto »
26 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Uno studio condotto dalla Università della California a Riverside, ha identificato un meccanismo che impedisce la morte dei neuroni. La maggior parte dei neuroni viene creata durante lo sviluppo embrionale e non ha alcun “backup” dopo la nascita. I ricercatori hanno generalmente creduto che la loro sopravvivenza fosse determinata quasi estrinsecamente o da forze […]
30 Giugno 2020
Immagine: credit: Pixabay (free licence). Quando gli embrioni di animali, insetti o umani crescono in un ambiente malnutrito, i loro sistemi nervosi in via di sviluppo ottengono la prima scelta di tutti i nutrienti disponibili in modo che possano essere creati nuovi neuroni. In questo processo, chiamato risparmio di organi, le risorse sono preferibilmente delegate […]
5 Dicembre 2019
Immagine, uno dei piccoli chip nel suo involucro protettivo. Credit,Università di Bath. Le cellule cerebrali artificiali potrebbero ora essere impiantate nel cervello per riparare i danni causati ai neuroni da malattie croniche, come la malattia di Alzheimer e altre condizioni neurodegenerative, grazie a un team di scienziati dell’Università di Bath che hanno creato neuroni bionici […]
1 Giugno 2019
In un nuovo studio dell’Università dell’Illinois di Chicago, i ricercatori che hanno esaminato il tessuto cerebrale post-mortem da persone di età compresa tra 79 e 99 anni, hanno scoperto che i nuovi neuroni continuano a formarsi bene fino alla vecchiaia. Lo studio fornisce la prova che ciò si verifica anche nelle persone con disabilità cognitiva e […]
Salute
19 Ottobre 2018
Immagini: questo grafico mostra come i neuroni corticali umani esibiscono un grado maggiore di compartimentalizzazione della tensione rispetto alle controparti dei roditori a causa della minore densità del canale ionico su superfici dendritiche più grandi. Credito: Beaulieu-Laroche et al. / Cell. I neuroni umani sono molto più grandi di quelli degli organismi modello topi e ratti, quindi non […]
6 Aprile 2018
I ricercatori mostrano per la prima volta che uomini e donne anziani sani possono generare nuove cellule cerebrali quanto le persone più giovani. Vi è stata una controversia sul fatto che gli esseri umani adulti sviluppino nuovi neuroni e alcune ricerche hanno precedentemente suggerito che il cervello degli adulti era rigido e che gli adulti non […]
Tumori
13 Febbraio 2017
Immagine: satellitosi perineuronale in un glioma pediatrico. L’immagine fluorescente mostra i neuroni (verde) in co-coltura con cellule di glioma pediatrico (blu). Credit: Venkatesh e Monje Secondo una nuova ricerca, i neuroni supportano la crescita del cancro in tutto il corpo. Le cellule tumorali utilizzano le cellule sane che li circondano per il loro sostentamento. Reindirizzano i vasi […]
7 Aprile 2016
Con l’adolescenza, il cervello contiene già la maggior parte dei neuroni necessari per il resto della vita. Tuttavia in alcune regioni continuano a crescere nuove cellule nervose e sono necessari i servizi di sentinelle cellulari e cellule immunitarie specializzate per sbarazzarsi delle cellule morte o disfunzionali. Ora, gli scienziati Salk hanno individuato gli interruttori cellulari specifici […]
Virus e parassiti
6 Dicembre 2015 / 6 Dicembre 2015
Immagine: un neurone al 5° giorno di infezione con il virus hepstein-Barr ( verde). Credit: PERELMAN SCHOOL OF MEDICINE, UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA Per anni, i ricercatori hanno notato un legame tra alcune condizioni neurologiche e alcune specie dell’herpes virus. Nei pazienti con malattia di Alzheimer, sclerosi multipla, atassia cerebellare e altre neuropatie, il liquido cerebrospinale pullula […]