Cervello e sistema nervoso
21 Dicembre 2023 / 21 Dicembre 2023
Neurodegenerazione-Immagine:il deficit di Notch3 provoca disfunzione vascolare dovuta a ridotta contrattilità. Immunofluorescenza della catena leggera della miosina fosforilata 2 (pMLC2-rosso). Le frecce bianche evidenziano alfa-SMA (verde), le frecce gialle evidenziano pMLC (rosso). Crediti: Luisa Iruela-Arispe, Ph.D./Northwestern University- Secondo un recente studio della Northwestern Medicine pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, la ridotta attività di una specifica via di segnalazione nei vasi […]
Leggi tutto »
7 Giugno 2023 / 7 Giugno 2023
Neurodegenerazione-Immagine: in primo piano, le fibrille TDP-43 comprendenti proteine a lunghezza intera vengono digerite dall’enzima Proteinasi K (da sinistra a destra), assottigliando la fibrilla esponendo il nucleo amiloide. Gli scienziati dell’EPFL hanno riprodotto le caratteristiche chiave degli aggregati proteici patologici trovati nel cervello di pazienti con malattia di Lou Gehrig e altre malattie neurologiche, fornendo […]
8 Settembre 2021
(Alzheimer-Immagine: i curli batterici promuovono l’aggregazione dell’α-sinucleina che porta allo stress mitocondriale e alla neurodegenerazione. Credito: Università di Hong Kong). Prove crescenti indicano che il microbiota intestinale svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della progressione di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson (PD) e il morbo di Alzheimer (AD), ma il meccanismo molecolare alla […]
24 Novembre 2020
Immagine:neurodegenerazione. Sulla base di migliaia di esperimenti nell’arco di più di un decennio, i biochimici della Rice University Michael Stern e James McNew ritengono che malattie degenerative così varie come l’Alzheimer, il Parkinson e l’atrofia muscolare si manifestino in due fasi (verde e rossa) contrassegnate da distinte alterazioni nell’attività della segnalazione, proteine del percorso TOR, […]
22 Novembre 2020
Immagine: neurodegenerazione. Credit. Public Domain. Nerurodegenerazione: i ricercatori della Tokyo Medical and Dental University (TMDU) hanno recentemente dimostrato che un accumulo di “spazzatura” cellulare nel cervello può effettivamente causare neurodegenerazione e persino la morte. I ricercatori, che hanno riportato le loro scoperte su Nature Communications, descrivono come i difetti in un meccanismo di smaltimento dei […]
30 Gennaio 2020
Immagine: astrociti non senescenti o senescenti (rosso) co-coltivati con neuroni (blu) in presenza di glutammato. Gli astrociti senescenti compromettono la sopravvivenza dei neuroni in presenza di glutammato. Credito Chandani Limbad, PhD Sebbene sia stato stabilito un legame tra infiammazione cronica e malattie neurodegenerative, ci sono ancora molte domande aperte su come la senescenza cellulare, un […]
12 Aprile 2016
Immagine: neurone umano. CREDIT: THOMAS DEERINCK, NCMIR, UC SAN DIEGO. Gli endosomi disfunzionali sono un segno precoce di neurodegenerazione, secondo un nuovo studio. I ricercatori della University of California, San Diego School of Medicine affermano che anomalie in una proteina che aiuta i materiali di trasporto e di ordinamento all’interno delle cellule sono collegate a disfunzione […]
11 Ottobre 2013
Un importante percorso che porta alla morte delle cellule cerebrali nei topi è stato bloccato da un composto somministrato per via orale, prevenendo con successo la neurodegenerazione. La scoperta fornisce un nuovo bersaglio per futuri farmaci per il trattamento di patologie neurodegenerative negli esseri umani, come il morbo di Alzheimer e di Parkinson. Lo studio, […]