Tumori
28 Febbraio 2025
Neuroblastoma Studio-Dall’ospedale pediatrico di ricerca St. Jude. lmmagine da sinistra a destra: co-primo autore corrispondente Min Pan, Ph.D., co-primo autore Yinwen Zhang, Ph.D., St. Jude Department of Computational Biology, co-autore corrispondente John Easton, Ph.D., direttore del St. Jude Computational Biology Genomics Laboratory e co-autore corrispondente senior Paul Geeleher, Ph.D., St. Jude Department of Computational Biology. […]
Leggi tutto »
13 Dicembre 2024
Neuroblastoma-Immagine: la chelazione del rame potenzia l’attività antitumorale dell’immunoterapia anti-GD2. Credito: Nature Communications (2024). La chelazione del rame reindirizza la funzione dei neutrofili per migliorare la terapia con anticorpi anti-GD2 nel neuroblastoma. Il neuroblastoma è una neoplasia maligna del sistema nervoso simpatico e rappresenta il 15% di tutti i decessi infantili correlati al cancro. Nonostante la terapia […]
13 Novembre 2024
Neuroblkastoma studio-dall’Università di Goteborg. Modello di lavoro della cooperazione tra MYCN e METTL3 nella regolazione del gene HOX e implicazioni terapeutiche dell’inibizione di METTL3 per MNA NB. Credito: The EMBO Journal (2024). Il blocco della proteina METTL3 può aumentare la sensibilità alla chemioterapia nel neuroblastoma, secondo una ricerca dell’Università di Goteborg. Lo studio mostra come specifiche […]
18 Marzo 2024
Neuroblastoma-Immagine Credito: Pixabay/CC0. L’oncoproteina MYCN guida l’inizio, la progressione e la resistenza al trattamento di un ampio spettro di tumori umani. I tumori solidi con attivazione aberrante del MYCN, in particolare il neuroblastoma ad alto rischio, sono immunologicamente “freddi” e rispondono scarsamente all’immunoterapia. Questi tumori freddi sono caratterizzati da un basso carico mutazionale e da pochi linfociti […]
4 Marzo 2024
Neuroblastoma-Immagine Credit Public Domain. Di Nancy Fliesler, Ospedale pediatrico di Boston. Astratto grafico. Credito:Cancer Cell. La terapia con cellule T con recettore antigene chimerico (CAR) è una potente arma emergente contro il cancro, alterando le cellule T dei pazienti in modo che possano individuare e distruggere meglio le cellule tumorali. Ma la terapia con cellule CAR-T non […]
10 Gennaio 2024
Neuroblastoma-Virus Zika per il trattamento-Immagine GetyImages- L’iniezione del neuroblastoma con il virus Zika ha ridotto o eliminato tali tumori in studi con topi, suggerendo che un giorno il virus potrebbe servire come efficace terapia contro il cancro, secondo uno studio condotto dai ricercatori di Nemours Children’s Health e pubblicato su Cancer Research Communications. Il neuroblastoma […]
1 Dicembre 2023 / 1 Dicembre 2023
Di Kim Horner, Università del Texas a Dallas- Schema che descrive in dettaglio la procedura sperimentale e i meccanismi d’azione proposti per la terapia genica iNOS. Credito Theranostics. I ricercatori dell’Università del Texas a Dallas hanno sviluppato una potenziale terapia genica per “pretrattare” il neuroblastoma al fine di rendere la chemioterapia più efficace. Il neuroblastoma, un cancro […]
4 Aprile 2023
In un passo significativo per il trattamento del neuroblastoma, un gruppo internazionale di ricercatori guidati dal Children’s Hospital of Philadelphia (CHOP), dal Winship Cancer Institute della Emory University e dal New Approaches to Neuroblastoma Therapy (NANT) Consortium, ha dimostrato che la terapia mirata con Lorlatinib è sicura ed efficace nel trattamento del neuroblastoma ad alto […]
30 Marzo 2023
Neuroblastoma-Immagine Credit Public Domain- Il neuroblastoma, il tumore solido più frequente nei neonati, mostra esiti molto diversi dalla regressione spontanea alla malattia mortale. Quando questi diversi tumori hanno origine e come si evolvono non è noto. Un gruppo di ricerca guidato dal German Cancer Research Center di Heidelberg, in Germania, ha scoperto che la sequenza genetica […]
13 Novembre 2022
(Neuroblastoma-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori dell’Università di Lund in Svezia hanno identificato uno dei motivi per cui il neuroblastoma, un cancro infantile, diventa resistente alla chemioterapia. I risultati dello studio, pubblicati su Science Advances, indicano come dovrebbero essere progettati i trattamenti futuri. Il neuroblastoma è un tumore aggressivo del sistema nervoso simpatico, in particolare […]