Salute
6 Maggio 2023
Narcolessia-Immagine Credit Public Domain- “La narcolessia è una patologia neurologica che si caratterizza principalmente per eccessiva sonnolenza diurna, con attacchi di sonno improvvisi che si manifestano più volte nel corso della giornata”. La Food & Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato Lumryz per il trattamento della cataplessia o dell’eccessiva sonnolenza diurna negli adulti con […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
17 Marzo 2019 / 17 Marzo 2019
Ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno scoperto cellule autoreattive in persone affette da narcolessia. Questa è una nuova, importante prova che il disturbo del sonno è una malattia autoimmune. Questa conoscenza può portare a un migliore trattamento di questa condizione cronica. Per molti anni, gli scienziati hanno sospettato che la narcolessia, un disturbo del sonno, fosse una malattia […]
Cervello e sistema nervoso Salute
10 Marzo 2015 / 10 Marzo 2015
La narcolessia è una malattia neurologica devastante che affligge circa tre milioni di persone in tutto il mondo. I narcolettici soffrono di attacchi di sonnolenza e attacchi di sonno che compromettono la loro vita quotidiana. La causa della malattia non è stata ancora identificata e attualmente, non esiste una cura. Un nuovo studio, condotto dal […]
21 Dicembre 2013
Un nuovo studio conferma che la narcolessia è una malattia autoimmune e offre alcune delle prove più convincenti fino ad oggi esistenti circa l’idea di “mimetismo”, in cui il sistema immunitario attacca una proteina del corpo a causa della sua somiglianza ad una proteina patogena. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista on line Science Translational Medicine. […]
9 Marzo 2013 / 9 Marzo 2013
Depressione e narcolessia, coinvolto il peptide ipocretina. Cosa ci rende felici? Famiglia? Soldi?Amore? Che ne dici di un peptide? I cambiamenti neurochimici che sottendono le emozioni umane e il comportamento sociale sono in gran parte sconosciuti. Ora però, per la prima volta negli esseri umani, gli scienziati della UCLA hanno misurato il rilascio di un peptide specifico, un neurotrasmettitore chiamato […]