Cervello e sistema nervoso
14 Aprile 2017
L’organo più complesso negli esseri umani è il cervello. A causa della sua complessità e, ovviamente per ragioni etiche, è estremamente difficile fare esperimenti scientifici su di esso, esperimenti che ci potrebbero aiutare a comprendere malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson. Gli scienziati del Luxembourg Centre for Systems Biomedicine (LCSB) della University of Luxembourg, […]
Leggi tutto »
11 Marzo 2017 / 11 Marzo 2017
Uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Bath ha compiuto ulteriori progressi nella comprensione del ruolo di una delle proteine che causano la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e la malattia di Parkinson (PD). Gli scienziati si sono concentrati sulla proteina chiamata angiogenina, che è presente nel midollo spinale e nel cervello e protegge i neuroni […]
5 Dicembre 2016
Immagine: i batteri intestinali possono avviare l’attivazione della microglia (mostrati in verde) che porta alla neuroinfiammazione che è caratteristica della malattia di Parkinson. Credit: S. Mazmanian Lab / Caltech Gli scienziati del California Institute of Technology, Caltech, hanno scoperto per la prima volta un collegamento funzionale tra batteri intestinali e morbo di Parkinson. I ricercatori hanno […]
12 Giugno 2016
I ricercatori della University of Pittsburgh School of Medicine hanno raccolte nuove intuizioni sulla biochimica cellulare che è alla base della malattia di Parkinson. Il team spera che questi nuovi indizi possano aiuteranno nella progettazione di farmaci efficaci per il trattamento della condizione, in futuro. La malattia di Parkinson è una condizione degenerativa che colpisce […]
25 Maggio 2016
Dopo il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson (PD) è il principale disturbo neurodegenerativo che colpisce quasi un milione di americani, con 50.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. Una malattia progressiva del sistema nervoso che colpisce il movimento e si sviluppa di solito negli adulti. In molti casi, la diffusione della malattia in altre […]
Salute
13 Gennaio 2016
Un team di ricercatori della Boston University Medical Ccenter ha scoperto un difetto cellulare precedentemente sconosciuto in pazienti con malattia di Parkinson idiopatica e ha individuato una sequenza di eventi patologici che possono innescare o accelerare la morte prematura di certi neuroni. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, forniscono una migliore comprensione della malattia […]
11 Agosto 2015
I ricercatori hanno scoperto che un farmaco a lungo utilizzato per trattare malattie del fegato potrebbe anche essere utilizzato per rallentare gli effetti del morbo di Parkinson. L’acido ursodesossicolico è stato utilizzato per il trattamento di malattie del fegato per decenni e come tale è già approvato per uso clinico. L’acido ursodesossicolico (UDCA) ha avuto […]
18 Luglio 2015 / 18 Luglio 2015
Al momento non ci sono trattamenti standard che rallentano o fermano il morbo di Parkinson. Le terapie disponibili affrontano singoli sintomi di ciascun paziente. Ora, uno studio ha identificato con successo, due farmaci antimalarici esistenti che mostrano la promessa per il trattamento della condizione. Lo studio dimostra la possibilità di utilizzare farmaci antimalarici esistenti per […]
18 Maggio 2015
Un gruppo di neuroscienziati della Georgetown University Medical Center, ha svelato come una proteina, nota per accumularsi nel morbo di Parkinson e malattie neurodegenerative, attiva la risposta immunitaria nel cervello. I ricercatori hanno anche scoperto che un farmaco approvato per il trattamento dell’ipertensione, riduce la risposta immunitaria. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Signaling. […]
14 Aprile 2015
Immagine: nella nuova ricerca, durante l’intervento chirurgico per impiantare un dispositivo permanente DBS (verde con punta gialla) in profondità nel cervello dei pazienti con malattia di Parkinson, sei elettrodi di registrazione (rosso) sono stati temporaneamente posti sulla superficie del cervello. Credit: C. de Hemptinne Gli scienziati della UC di San Francisco hanno scoperto come la […]