Tumori
22 Maggio 2021
(Mieloma multiplo-Immagine Credito: National Cancer Institute \ Dana-Farber Harvard Cancer Center). Uno studio preclinico ha scoperto che il mieloma multiplo è altamente sensibile a una terapia sperimentale di nuova concezione. La ricerca è stata pubblicata oggi dagli scienziati del Peter MacCallum Cancer Center, sulla rivista Molecular Cell. l mieloma multiplo è un tipo di cancro del sangue che […]
Leggi tutto »
29 Marzo 2021
(Mieloma multiplo-Immgine Credit Public Domain). Un nuovo metodo rende molto più facile seguire la progressione del mieloma multiplo, una forma di cancro del sangue. Con una singola goccia di sangue, è possibile capire in modo molto accurato, se il numero di cellule cancerose nel midollo osseo sta aumentando in un paziente. Col tempo, questo esame del […]
25 Febbraio 2021
(Mieloma multiplo-Immgaine Credit Public Domain). Uno studio clinico internazionale, in un importante progresso nel trattamento del mieloma multiplo, ha dimostrato che una terapia con cellule T CAR ha generato remissioni profonde e sostenute in pazienti che avevano recidivato da diverse terapie precedenti. Nello studio pubblicato online oggi dal New England Journal of Medicine, i leader […]
13 Febbraio 2021 / 13 Febbraio 2021
(Mieloma multiplo-Immagine: immunofluorescenza di cellule tumorali in cui una proteina di membrana è stata etichettata con un colorante fluorescente verde. Il nucleo è contrassegnato da un colorante blu. Credito: F. Bassermann). I farmaci immunomodulatori, compresi i derivati di Contergan lenalidomide e pomalidomide, hanno migliorato significativamente la terapia delle neoplasie ematologiche come il mieloma multiplo. I ricercatori dell’Università […]
21 Gennaio 2021
(Mieloma multiplo- Innagine:l’immagine a sinistra rappresenta una vista microscopica del midollo osseo di un topo di controllo portatore di mieloma e l’immagine a destra rappresenta la stessa vista per un topo portatore di mieloma trattato con l’oligonucleotide antisenso ION251, un terapeutico sperimentale. I punti rossi rappresentano la proteina IRF4 all’interno delle cellule del mieloma umano, […]
29 Novembre 2020
Mieloma multiplo-Immagine:Credito: Sandro Rybak per Nature. Negli ultimi anni è diventato sempre più chiaro che il mieloma multiplo non è una condizione, ma una famiglia di tumori simili, ma geneticamente distinti. Sebbene questa diversità sia ora ampiamente accettata dagli specialisti, c’è ancora un dibattito in corso. Alcuni sostengono una strategia a grandi linee in cui viene […]
16 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. La Food and Drug Administration ha concesso l’approvazione accelerata a Belantamab mafodotin-blmf (Blenrep, GlaxoSmithKline) per i pazienti adulti con mieloma multiplo recidivante o refrattario che hanno ricevuto almeno 4 terapie precedenti, incluso un anticorpo monoclonale anti-CD38, un inibitore del proteasoma e un agente immunomodulatore .. Belantamab mafodotin-blmf è stato valutato in DREAMM-2 […]
Salute Tumori
9 Febbraio 2020
Immagine: micrografia di un plasmacitoma, correlazione istologica del mieloma multiplo. Macchia H&E. Credito: Wikipedia / CC BY-SA 3.0 Troppi pazienti con tumori come il mieloma multiplo recidivano dopo il trattamento. Questa triste realtà ha motivato i ricercatori dell’Huntsman Cancer Institute (HCI) dell’Università dello Utah (U of U) a cercare di migliorare la profondità e la […]
12 Dicembre 2017
Due approcci di immunoterapia sperimentale, inclusa la terapia con cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR), hanno mostrato risultati incoraggianti nel trattamento di pazienti affetti da mieloma multiplo con recidiva e resistenti ad altre terapie. I ricercatori del Cancer Center Abramson dell’Università della Pennsylvania hanno somministrato cellule T CAR ai pazienti dopo la chemioterapia, con […]
5 Dicembre 2017
Immagine: cellule del mieloma multiplo umano cresciute in un microambiente simile al midollo osseo. Credito: UC San Diego Health. Il mieloma multiplo è il secondo tumore del sangue più comune negli Stati Uniti. Il 30-50% dei pazienti con mieloma multiplo ha copie extra del gene che codifica per l’enzima ADAR1. Usando un database di più campioni di pazienti […]