Cervello e sistema nervoso
26 Marzo 2024
Mielina-Immagine: filamenti di actina (ciano) e una proteina regolatrice dell’actina (magenta) in un oligodendrocita in differenziazione. Credito: Brad Zuchero e Andrew Olson. Una nuova ricerca condotta da scienziati del Wu Tsai Neurosciences Institute dell’Università di Stanford ha identificato un fattore chiave della mielinizzazione, la formazione di guaine grasse protettive attorno alle fibre nervose. La mielinizzazione […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso Primo piano
11 Novembre 2021 / 14 Novembre 2021
(Mielina-Immagine: riparazione alterata di lesioni croniche in mutanti del colesterolo neuronale (NcKO). I mutanti formano meno mielina (marrone) e la proliferazione degli oligodendrociti (verde) è ridotta. Credito: MPI per la medicina sperimentale/ Berghoff). La degradazione e la rigenerazione delle guaine mieliniche caratterizzano disturbi neurologici come la sclerosi multipla. Il colesterolo è un componente indispensabile delle guaine mieliniche. Il colesterolo […]
9 Giugno 2021
(Mielina-Immagine Credit public Domain). Una nuova scoperta sulla riparazione della mielina danneggiata potrebbe avere importanti implicazioni per la salute dei cervelli che invecchiano e lo sviluppo di terapie per le malattie neurodegenerative. Studi recenti suggeriscono che ogni giorno si formano nuove cellule cerebrali in risposta a lesioni, esercizio fisico e stimolazione mentale. Le cellule gliali, e […]
23 Dicembre 2020 / 23 Dicembre 2020
La mielina è una sostanza che costituisce la guaina midollare delle fibre nervose e che ha funzione, oltre che protettiva, isolante nei riguardi della conduzione dello stimolo nervoso. Come noto da malattie come l’arteriosclerosi, i depositi di colesterolo lungo i vasi sanguigni possono essere dannosi. Problemi simili si verificano in malattie neurologiche come la sclerosi multipla. Qui […]
7 Novembre 2020
Immagine: guaina mielinica. Credito: Wikipedia. La perdita di mielina, la sostanza grassa che circonda gli assoni delle cellule nervose, è uno dei motivi per cui le cellule nervose non riescono a riprendersi dopo un trauma e in alcune malattie. La mielina agisce come isolante, coprendo i lunghi fili degli assoni che consentono la comunicazione ad alta velocità […]
18 Agosto 2020
Molti disturbi neurologici derivano da danni alla mielina, il materiale isolante che avvolge i nervi e fornisce una conduzione nervosa ottimale. In precedenza i ricercatori avevano scoperto che IL-33, una sostanza chimica prodotta in risposta a un infortunio, era in grado di indurre la formazione di nuova mielina. Nell’esplorare i composti che possono indurre IL-33, […]
24 Marzo 2020
Immagine: Public Domain Gli esperti medici hanno sempre saputo che la mielina, il rivestimento protettivo delle cellule nervose, era metabolicamente inerte. Uno studio condotto dal MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas ha scoperto che la mielina è sorprendentemente dinamica, una scoperta che ha implicazioni nel trattamento della sclerosi multipla e in un tipo di […]
23 Luglio 2018
Immagine: lo studio di Scaglione et al, identifica PRMT5 come una molecola che promuove la nuova formazione di mielina, agendo sugli istoni (proteine legate al DNA) e ponendo segni (CH3), che precludono la formazione di ostacoli alla differenziazione delle cellule progenitrici (prevenendo KAT dal deposito di marchi Ac) Credito: Carter Van Eitreim. La mielina, una […]
24 Maggio 2018
Immagine: la crescita assonale nelle cellule staminali neurali umane è stata stimolata in presenza di mielina derivata da scimmie o ratti. Credito: GHD Poplawski et al., Science Translational Medicine (2018). Il recupero dopo una grave lesione del midollo spinale è notoriamente irto, con la paralisi permanente che spesso è il risultato. Negli ultimi anni, i ricercatori si sono rivolti […]
24 Ottobre 2017
Immagine: il normale midollo spinale (A) ha molti assoni circondati da guaine di mielina spessa (blu). Al contrario, nel cane recuperato con l’anormalità genetica (B), ci sono molti assoni con guaine di mielina sottile, identiche a quelle osservate nella rimielinizzazione. Credito: Università del Wisconsin-Madison Nel sistema nervoso centrale degli esseri umani e di tutti gli altri […]