Intestino e stomaco
8 Giugno 2019
Il microbioma intestinale è un ecosistema di specie complesso e interconnesso. E, come ogni ecosistema, alcuni organismi sono predatori e alcuni sono preda. Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Brigham and Women’s Hospital e del Wyss Institute indaga sull’impatto dei batteriofagi sul microbioma intestinale, virus che infettano e uccidono i batteri. I ricercatori hanno scoperto che […]
Leggi tutto »
3 Giugno 2019
Un nuovo studio condotto da ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health e Broad Institute of MIT e Harvard è il primo ad aver osservato il complesso insieme di eventi chimici e molecolari che modificano il microbioma e innescano le risposte immunitarie durante riacutizzazioni di malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), tra cui il […]
13 Marzo 2019
Immagine, in un nuovo studio sul microbioma della WVU School of Medicine, i ricercatori hanno scoperto che avere un ictus ha causato anormalità intestinali nei modelli animali. A livello microscopico, il tessuto intestinale appariva disorganizzato in modelli che presentavano un ictus (a destra) ma manteneva un aspetto ordinato in modelli sani (a sinistra). Credito: Aira Burkhart / […]
Sistema Immunitario
6 Ottobre 2018
In un nuovo studio, i ricercatori della School of Medicine dell’Università del Maryland (UMSOM) hanno scoperto che il microbioma intestinale sembra giocare un ruolo chiave nel modo in cui il corpo accetta un cuore trapiantato. Gli scienziati hanno scoperto una relazione causale tra la presenza di alcuni microbi nell’intestino e l’esito del trapianto. I risultati di questo […]
24 Luglio 2018 / 24 Luglio 2018
Immagine: Prof. Satchidananda Panda. Un nuovo studio del Salk Institute ha scoperto che i topi con microbioma impoveritio dagli antibiotici hanno livelli ridotti di glucosio nel sangue e una migliore sensibilità all’insulina. La ricerca ha implicazioni nella comprensione del ruolo del microbioma nel diabete e potrebbe anche portare a una migliore comprensione degli effetti collaterali osservati nelle […]
21 Giugno 2018
La ricerca ci dice che i batteri “buoni” che abitano il nostro intestino aiutano a regolare il nostro metabolismo. Un nuovo studio sui moscerini della frutta, pubblicato il 21 giugno su Cell Metbolism, mostra un modo sorprendente in cui questi batteri agiscono. Lo studio, condotto da Paula Watnick della divisione di malattie infettive presso il Boston Children’s Hospital, rivela che […]
4 Giugno 2018 / 4 Giugno 2018
Secondo un nuovo studio, il segreto della longevità è nel microbioma e nell’intestino. “Sei quello che mangi”, dice il proverbio. La scienza ora invece ci dice che “siamo ciò che mangiano i batteri che vivono nel nostro tratto intestinale” e questo potrebbe avere un’influenza sul modo in cui invecchiamo. Gli scienziati della McGill University hanno […]
6 Maggio 2018
Immagine: un’immagine al microscopio elettronico di una sezione dell’intestino del topo, che mostra B. fragilis aggregante vicino alle cellule epiteliali che compongono il rivestimento dell’intestino. Credito: laboratorio Mazmaniano. Il microbioma intestinale utilizza l’immunoglobulina A per la colonizzazione della mucosa intestinale, secondo un nuovo studio. L’intestino dei mammiferi è caldo, umido e incredibilmente ricco di sostanze nutritive, […]
Tumori
22 Marzo 2018 / 22 Marzo 2018
Un nuovo studio ha dimostrato che il carico batterico era significativamente più alto nei campioni di cancro del pancreas da pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico, rispetto al tessuto pancreatico da individui normali. In studi sui topi, eliminando alcuni batteri “cattivi”, i ricerca hanno rallentato la crescita del cancro del pancreas, invertito la soppressione immunitaria e […]
Salute
21 Settembre 2017
Un nuovo studio sul microbioma umano, i trilioni di organismi microbici che vivono all’interno dei nostri corpi, ha analizzato migliaia di nuove comunità microbiche dell’intestino, della pelle, della bocca e del microbioma vaginale, offrendo nuove intuizioni sul ruolo che questi microbi giocano nella salute umana. Lo studio, condotto dai ricercatori della Harvard TH Chan School […]