Intestino e stomaco
1 Marzo 2018
Un nuovo studio ha scoperto che il nostro microbioma intestinale influenza quasi ogni aspetto della nostra salute e la sua composizione microbica, che varia da individuo a individuo, può contenere la chiave di tutto, dall’aumento di peso agli stati d’animo. Alcuni ricercatori hanno suggerito che la variazione del microbioma tra le persone inizia con differenze nei […]
Leggi tutto »
Diabete
19 Febbraio 2018
Immagine: la ricercatrice della University of Queensland, la Dr.ssa Emma Hamilton-Williams, ha studiato le differenze nel microbiota intestinale delle persone con diabete di tipo 1 e persone sane.. Credit: Università del Queensland. Gli scienziati hanno scoperto che il target di microorganismi o microbiota nell’ intestino potrebbe aiutare a prevenire il diabete di tipo 1. La ricercatrice della […]
12 Settembre 2017 / 12 Settembre 2017
Gli acidi grassi omega 3 favoriscono la salute dell’intestino. L’assunzione di acidi grassi omega-3 come parte di una dieta sana con abbondanza di fibre e di alimenti probiotici, può migliorare la diversità del microbioma intestinale secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Nottingham e del King’s College London. Il gruppo di scienziati, che […]
28 Agosto 2017
Perchè la perdita della diversità microbica intestinale nel microbioma intestinale è una minaccia per la salute? I nostri corpi sono costituiti da quasi pari numero di cellule umane e microbiche. Questi piccoli passeggeri sono vitali per la nostra salute, ma diminuiscono costantemente. L’intestino umano ospita batteri, virus, funghi e piccoli vermi in alcune parti del mondo. Mentre […]
Intestino e stomaco Primo piano
24 Agosto 2017 / 29 Agosto 2017
Immagine: Austin Mudd Il microbioma intestinale è attualmente, al centro dell’attenzione della ricerca scientifica. Studi recenti dimostrano che può influenzare la salute umana, il comportamento e alcuni disturbi neurologici, come l’autismo. Ma come comunica con il cervello? I risultati di un nuovo studio dell’Università dell’Illinois suggeriscono un percorso di comunicazione tra alcuni batteri intestinali e metaboliti cerebrali, per […]
2 Gennaio 2017
Immagine: espressione del trasportatore della serotonina (segnato in marrone) nel colon umano. Passo avanti nella comprensione del microbioma intestinale. Gli scienziati dell’Università di Exeter Medical School e Università di Saragozza in Spagna hanno indagato una proteina nota come TLR2 che è una proteina di membrana, un recettore, che viene espresso sulla superficie di alcune cellule e riconosce agenti […]
13 Luglio 2016 / 13 Luglio 2016
Un gruppo di ricercatori del Brigham and Women Hospital della Harvard Medical School ha scoperto che le persone con sclerosi multipla (SM) presentano cambiamenti nel loro microbioma intestinale rispetto al resto della popolazione. Nel loro articolo, pubblicato sulla rivista Nature Communications, i ricercatori descrivono le differenze trovate nei microbi intestinali dei pazienti SM rispetto alle persone […]
Cervello e sistema nervoso
20 Giugno 2016
Una nuova ricerca ha rivelato che batteri intestinali specifici invertono il comportamento autistico nei topi. I ricercatori del Baylor College of Medicine, hanno recentemente studiato il ruolo dei batteri intestinali sulle caratteristiche sociali dei topi. I loro risultati stimolano senza dubbio la ricerca sulla possibilità dei probiotici di intervenire in una serie di disturbi neurologici. […]
9 Giugno 2016
Molti fattori influenzano il peso corporeo che contribuisce al rischio obesità: geni, metabolismo, ormoni e naturalmente la quantità di calorie assunte e bruciate durante il giorno. A tutti questi fattori vanno aggiunte le alterazioni del microbioma intestinale. L‘obesità è legata a cambiamenti nel nostro microbioma intestinale, migliaia di miliardi di minuscoli organismi che popolano il nostro intestino. In un nuovo studio, […]
31 Maggio 2016 / 1 Giugno 2016
Studiando i gemelli dalla nascita fino a due anni, gli scienziati della Washington University School of Medicine di St.Louis, hanno dimostrato che il sistema immunitario dell’ intestino si sviluppa in sincronia con migliaia di miliardi di microbi intestinali. I risultati di questa ricerca hanno implicazioni nella comprensione delle basi di una crescita sana e, potenzialmente, […]