Intestino e stomaco
17 Dicembre 2023
Microbioma-Immagine Credit Public Domain- L’intestino umano ospita centinaia di specie batteriche diverse conosciute collettivamente come microbioma intestinale. Un importante vantaggio per la salute che queste specie batteriche forniscono è quello di proteggere l’intestino dagli agenti patogeni invasori (microrganismi che causano malattie) che potrebbero causare infezioni dannose. Ma fino ad ora non è stato chiaro come […]
Leggi tutto »
16 Aprile 2023
Microbioma e invecchiamento-Immagine Credito fizkes/Shutterstock.com- Un recente studio pubblicato sul PLOS Biology Journal ha discusso i recenti progressi nella comprensione di come il microbioma influenza l’invecchiamento e le malattie associate. Nei paesi ad alto reddito, l’età è il principale fattore di rischio per diverse malattie. I microbi colonizzano diversi siti all’interno e all’esterno del corpo umano, con la […]
22 Marzo 2023 / 22 Marzo 2023
Microbioma intestinale-Immagine: La disbiosi del microbioma intestinale è una condizione di squilibrio microbico causata da una crescita eccessiva di batteri “cattivi” all’interno dell’intestino, che ne provocano l’irritazione. In una recente revisione pubblicata sull’International Journal of Molecular Sciences, i ricercatori in Canada studiano l’impatto della disbiosi del microbiota intestinale sull’incidenza della malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). La malattia cardiovascolare […]
20 Gennaio 2023
Microbioma-Immagine Credit Public Domain- Quella che è considerata la temperatura corporea normale varia da persona a persona, ma nel complesso la temperatura basale media del corpo umano è diminuita dal 1860 per ragioni sconosciute. Uno studio indica il microbioma intestinale come potenziale regolatore della temperatura corporea, sia in condizioni di salute che durante infezioni potenzialmente letali. […]
14 Gennaio 2023 / 14 Gennaio 2023
Microbiota-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Alzheimer (AD) è caratterizzata dalla deposizione precoce di placche di beta-amiloide (Aβ) seguita da un accumulo patologico di tau. Sebbene l’Aβ sia un fattore necessario nella patogenesi dell’AD, il suo accumulo di per sé non è sufficiente per la neurodegenerazione e il declino cognitivo. Al contrario, l’accumulo patologico di tau […]
29 Aprile 2022
(Microbioma intestinale-Immagine Credit Public Domain). Sin dai tempi antichi, si ritiene che il nostro microbioma intestinale, sede di un vasto numero di batteri, virus, funghi e altri microrganismi, influenzi molti aspetti della salute umana. Più recentemente, la tecnologia di sequenziamento ha dimostrato che può anche svolgere un ruolo nel trattamento del cancro. Un documento di revisione […]
9 Dicembre 2021
I ricercatori del gruppo Bork dell’EMBL Heidelberg, in collaborazione con un consorzio europeo che coinvolge più di venti istituti europei, hanno ora dimostrato che molti farmaci comunemente usati hanno effetti potenti sul nostro microbioma. Questi includono farmaci usati per trattare disturbi cardiometabolici e antibiotici. Siamo una delle generazioni di esseri umani più medicati a vivere sul […]
12 Luglio 2021
(Microbioma-Immagine: il batterio Megasphaera massiliensis produce l’acido grasso pentanoato a catena corta nel tratto digestivo umano. È in grado di alterare alcune -cellule del sistema immunitario in modo che possano combattere i tumori in modo più efficace. Questo vale anche per le cellule CAR-T. Attestazione: Maik Luu). Il microbioma è la vasta collezione di batteri nell’intestino umano. Si […]
8 Febbraio 2021 / 8 Febbraio 2021
(Microbioma-Immagine Credit Fabio Buonocore Nature). Gli scienziati stanno iniziando a capire come il microbioma intestinale può influire sulla salute del cervello. Ciò potrebbe portare a trattamenti migliori per le malattie del cervello. Nel 2006, subito dopo aver avviato il suo laboratorio, la neuroscienziata Jane Foster ha scoperto qualcosa che, secondo lei, avrebbe messo in fermento il […]
16 Dicembre 2020
(Microbioma-Immagine Credit: ChrisChrisW / iStock / Getty Images Plus). Microbioma: verso una nuova fase della ricerca per interrogare il microbioma e per trovare risposte alle malattie. Negli ultimi due decenni di ricerca sul microbioma, gli scienziati hanno accumulato una vera guida sul campo per questi microbi che vivono su, dentro e intorno a noi e […]