Tumori
15 Giugno 2020
Le metastasi, la migrazione delle cellule tumorali dal loro sito primario, sono associate a una prognosi sfavorevole. Una molecola, prodotta durante il metabolismo cellulare, limita lo sviluppo delle metastasi, rivelando che questo metabolita limita la progressione del cancro. Il cancro diventa letale quando le cellule tumorali si diffondono dal loro sito primario nel corpo per […]
Leggi tutto »
24 Maggio 2020
Immagine: Public Domain. Un team di ricercatori della Stanford University negli Stati Uniti e della Southern University of Science and Technology in Cina, ha trovato prove che suggeriscono che le metastasi del cancro potrebbero iniziare a svilupparsi molto prima di quanto si pensasse in precedenza. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Nature Genetics, il gruppo […]
25 Aprile 2020
Immagine: Public Domain Un recettore nello strato cellulare che riveste i vasi sanguigni stimola sia la formazione di nuovi vasi sanguigni nei tumori che le metastasi. Gli scienziati del German Cancer Research Center di Heidelberg (DKFZ) e della Mannheim Medical Faculty dell’Università di Heidelberg sono riusciti a bloccare questo recettore con un anticorpo per prevenire […]
22 Novembre 2019
Immagine, metastasi di un tumore intestinale primario a livello del cervello. Credito: Wikimedia Commons. Un nuovo modello matematico utilizza le dimensioni del tumore primario iniziale di un malato per prevedere se sono già presenti metastasi non rilevabili. Stefano Avanzini e Tibor Antal dell’Università di Edimburgo, Regno Unito, presentano il modello in PLOS Biologia computazionale. Man […]
27 Giugno 2019 / 27 Giugno 2019
Immagini, le cellule normali o tumorali possono iniziare l’EMT, un processo che le mette in movimento, su fibre di matrice allineate, modificando l’attività di molte molecole, in modo simile a un interruttore. Vengono mostrati YAP (rosso), beta-catenina (verde) e nuclei delle cellule (blu). Credito: laboratorio Levchenko. I ricercatori della Yale University hanno scoperto come le metastasi, la […]
28 Febbraio 2018
Non solo il numero di cellule tumorali migranti determina il rischio di metastasi, ma anche le loro caratteristiche, secondo quanto gli scienziati del Centro tedesco per la ricerca sul cancro (DKFZ) hanno riferito in Nature Communications. Perché le cellule tumorali circolanti siano in grado di invadere i tessuti e stabilirsi in altri siti del corpo, devono mostrare […]
21 Gennaio 2018
Le metastasi del cancro, la migrazione di cellule da un tumore primario verso altri siti distanti nel corpo, possono essere innescate da una perdita cronica di DNA all’interno delle cellule tumorali, secondo un team guidato dai ricercatori del Weill Cornell Medicine and Memorial Sloan Kettering Cancer Center. Come si sviluppa una metastasi è stato uno […]
28 Dicembre 2017
Un ricercatore dell’Università del Hawai Cancer Center ha identificato il modo in cui alcune cellule tumorali si muovono per produrre metastasi. La ricerca fornisce una migliore comprensione di come il cancro si diffonde e può creare nuove opportunità per lo sviluppo di farmaci antitumorali. Le metastasi causano la morte del 90% dei pazienti oncologici. La diffusione del cancro […]
23 Dicembre 2014
Gli scienziati hanno scoperto che diminuire i livelli di una specifica proteina che si trova comunemente negli esseri umani e molti altri animali, ha permesso loro di rallentare la diffusione ai polmoni, di due diversi tipi di cancro. La ricerca indica che quando la proteina diventa disregolata, favorisce la diffusione dei tumori e suggerisce che […]
22 Settembre 2014 / 22 Settembre 2014
Una terapia sperimentale ha bloccato la diffusione delle metastasi del tumore mammario e ovarico in topi di laboratorio, mostrando il potenziale di una sicura ed efficace alternativa alla chemioterapia. VIDEO: nuove promettenti prove nei topi di laboratorio suggeriscono che una proteina ‘esca’, somministrata per via endovenosa, è in grado di fermare la diffusione del cancro dal sito […]