Tumori
3 Marzo 2024
I ricercatori della Queen Mary University di Londra hanno sviluppato un trattamento innovativo per il mesotelioma maligno, estendendo significativamente la sopravvivenza dei pazienti combinando un nuovo farmaco, ADI-PEG20, con la chemioterapia. Questo approccio innovativo offre nuove speranze per una malattia con opzioni terapeutiche limitate, modificando potenzialmente il panorama terapeutico anche per altri tumori. Un trattamento innovativo […]
Leggi tutto »
23 Settembre 2023
Mesotelioma-Immagine Credit Public Domain- Nuove scoperte fanno luce sul mesotelioma indotto dall’amianto. Milioni di persone sono state e continuano ad essere esposte all’amianto in tutto il mondo. Alcune hanno sviluppato il mesotelioma, un tumore maligno resistente alle attuali terapie. Il mesotelioma è un tipo di cancro molto aggressivo che colpisce principalmente il sottile rivestimento del […]
10 Maggio 2023
Mesotelioma-Immagine Credit Public Domain- Il mesotelioma maligno è un tumore raro che colpisce più frequentemente gli uomini ed è associato soprattutto all’esposizione all’amianto. E’ una malattia di alto profilo al centro di numerose cause legali multimiliardarie, ma la malattia stessa rimane un mistero medico. Immagine: una fibra di amianto (colorata in blu) nel tessuto polmonare […]
29 Giugno 2022
(Mesotelioma-Immagine Credit Public Domain). Un gruppo di ricercatori, guidato da Antonio Giordano, MD, Ph.D., Direttore e Fondatore della Sbarro Health Research Organization (SHRO), Temple University, in collaborazione con Stefano Landi, Ph.D., cattedra di genetica dell’Università di Pisa, in Italia, ha identificato potenziali nuovi farmaci candidati per il trattamento del mesotelioma pleurico maligno (MPM). Il mesotelioma pleurico […]
29 Marzo 2021
(Mesotelioma maligno della pleura-Immagine-Credit Public Domain). La ricerca genomica internazionale guidata dall’Università di Leicester ha utilizzato l’intelligenza artificiale (AI) per studiare il mesotelioma, una forma aggressiva di cancro, che potrebbe migliorare i risultati dei pazienti. Il mesotelioma è causato dalla respirazione di particelle di amianto e più comunemente si verifica nei rivestimenti dei polmoni o […]
1 Febbraio 2021
(Mesotelioma-Immagine Credit Public Domain). ‘Il mesotelioma è un tumore raro che rappresenta meno dell’1% di tutte le malattie oncologiche. È una neoplasia che colpisce il mesotelio, il sottile tessuto che riveste la gran parte degli organi interni’. La monoterapia con Nivolumab è un’opzione di trattamento efficace per il mesotelioma maligno recidivante (MM), secondo una ricerca […]
31 Ottobre 2020
I nanotubi d’oro – minuscoli cilindri cavi larghi un millesimo di un capello umano – potrebbero essere usati per trattare il mesotelioma, un tipo di cancro causato dall’esposizione all’amianto, secondo un team di ricercatori delle Università di Cambridge e Leeds. In uno studio pubblicato sulla rivista Small, i ricercatori dimostrano che una volta all’interno delle cellule […]
7 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. PrECOG, LLC ha riportato l’efficacia clinica e le analisi dei biomarcatori dal suo studio PrE0505 di fase due per il trattamento iniziale di pazienti con mesotelioma pleurico maligno. Lo studio ha valutato l’aggiunta di Durvalumab, un anticorpo del checkpoint immunitario mirato a PD-L1, alla chemioterapia composta da Pemetrexed e Cisplatino (Pem-Cis), l’unico […]
Salute
2 Marzo 2016
Il mesotelioma nasce dalle cellule del mesotelio (cellule mesoteliali) e può avere origine in quattro zone del corpo: nel torace, nell’addome e, molto raramente, nella cavità attorno al cuore e nella membrana che riveste i testicoli. Il principale fattore di rischio nel mesotelioma è l’esposizione all’amianto: la maggior parte di questi tumori riguarda infatti persone […]
20 Settembre 2014 / 20 Settembre 2014
La curcumina, un derivato della curcuma, può rallentare la progressione del mesotelioma, un tumore del rivestimento del polmone spesso legato all’amianto, aumentando i livelli di un inibitore di una proteina noto per combattere la progressione di questo tumore, secondo gli scienziati della Western Reserve University e della Georg-Speyer-Haus a Francoforte, in Germania, Lo studio è stato pubblicato […]