Cervello e sistema nervoso
28 Gennaio 2018 / 28 Gennaio 2018
Se chiedete a un non-scienziato di cosa sono fatti i ricordi, probabilmente evocherà immagini di feste di compleanno dell’infanzia o di matrimonio…, ma se chiedete a Charles Hoeffer invece, vi dirà che i ricordi sono fatti di proteine. Per cinque anni, Charles Hoeffer, Professore di fisiologia integrativa presso la Colorado University Boulder, ha lavorato per capire […]
Leggi tutto »
31 Ottobre 2017
Immagine: la ricerca finanziata da NIH suggerisce che una maggiore comunicazione tra due aree del cervello durante il sonno può svolgere un ruolo nella formazione della memoria. Credito: György Buzsáki, MD, Ph.D., Università di New York. Utilizzando una tecnologia innovativa chiamata “NeuroGrid”, gli scienziati hanno dimostrato che il sonno aumenta la comunicazione tra due regioni del cervello […]
30 Giugno 2016 / 30 Giugno 2016
I ricercatori della Katholieke Universiteit Leuven in Belgio e del Leibniz Institute for Neurobiology in Germania hanno pubblicato un’interessante scoperta su “Biological Psychology” che mostra come alcuni ricordi sono cancellati dalla memoria quando un particolare gene viene spento. Qualcosa di simile a quello che accade nel film “Se mi lasci ti cancello”, in cui i protagonisti si sottoponevano ad un trattamento che riusciva […]
20 Giugno 2016 / 20 Giugno 2016
Ricercatori olandesi affermano che l’attività fisica eseguita 4 ore dopo aver studiato, potrebbe contribuire a rafforzare la memoria a lungo termine. I ricercatori sostengono che l’esercizio fisico, eseguito 4 ore dopo l’apprendimento, può migliorare la memoria. Il coautore dello studio Guillén Fernández dell’Istituto Donders presso la Radboud University Medical Center in Olanda e colleghi hanno […]
Alimentazione & Benessere
11 Maggio 2016 / 11 Maggio 2016
Mangiare pesce o altri alimenti contenenti acidi grassi omega-3, almeno una volta alla settimana può proteggere contro la perdita di memoria correlata all’età e declino cognitivo nelle persone anziane, secondo un team di ricercatori della Rush University Medical Center e Wageningen University nei Paesi Bassi. I risultati della ricerca sono stati pubblicati il 4 maggio […]
15 Aprile 2016
La ricerca ha identificato centinaia di geni necessari per la formazione della memoria, ma i geni che sopprimono la memoria sono di particolare interesse perché offrono intuizioni su come il cervello gestisce tutte le informazioni, tra cui i ricordi. Questi geni forniscono anche indizi su come gli scienziati potrebbero sviluppare nuovi trattamenti per disturbi cognitivi […]
31 Marzo 2016 / 31 Marzo 2016
Una delle scoperte più intriganti della fisica del secolo scorso è stata l’esistenza dell’antimateria, materiale che esiste come “immagine speculare” delle particelle subatomiche della materia, come gli elettroni, protoni e quark, ma con carica opposta. L’antimateria ha approfondito la nostra comprensione dell’universo e le leggi della fisica e ora la stessa idea si propone di […]
22 Febbraio 2016 / 22 Febbraio 2016
I ricercatori dell’ École Polytechnique Federale di Losanna (EPFL) hanno decodificato il meccanismo con cui un derivato del glucosio, il lattato, attiva i recettori coinvolti nella memorizzazione e promuove la memoria. Tutti sanno che i neuroni sono la chiave del funzionamento del cervello, ma anche le cellule chiamate astrociti stanno guadagnando rapidamente crescente rispetto per il ruolo fondamentale […]
23 Dicembre 2015
Un gruppo di ricerca guidato dal Prof. Dr. Hilmar Bading presso il Centro Interdisciplinare per le neuroscienze dell’Università di Heidelberg ha dimostrato, in esperimenti sui topi, che la proteina Dnmt3a2 può aumentare le prestazioni della memoria negli animali. Poiché questa proteina influenza oltre alla memoria anche la paura e la capacità di cancellare i brutti ricordi, […]
21 Dicembre 2015
Memoria: nuova luce su come i ricordi vengono codificati nel cervello Un nuovo studio sostiene l’idea che l’etichettatura chimica del DNA – un processo noto come metilazione del DNA – può essere alla base di come i ricordi vengono codificati nel cervello. Lo studio dimostra che i cambiamenti epigenetici coinvolti nella formazione della memoria si […]