Cervello e sistema nervoso
26 Febbraio 2021
Quando le persone invecchiano, le loro cellule staminali neurali perdono la capacità di proliferare e produrre nuovi neuroni, portando a un declino della funzione della memoria. I ricercatori dell’Università di Zurigo hanno ora scoperto un meccanismo legato all’invecchiamento delle cellule staminali e come riattivare la produzione di neuroni. Le cellule staminali del nostro cervello generano nuovi neuroni per tutta la vita, […]
Leggi tutto »
30 Ottobre 2020
Immagine: spostare l’attenzione tra un numero qualsiasi di compiti diversi compromette la funzione della memoria in generale e la capacità di ricordare eventi particolari. Credit: Public Domain. Nonostante tutti i progressi della civiltà moderna, il cervello umano rimane per lo più lo stesso di centinaia di migliaia di anni fa. Noi esseri umani siamo “costruiti” per […]
1 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Il declino cognitivo è una delle principali preoccupazioni dell’invecchiamento della popolazione. La malattia di Alzheimer colpisce già circa 5,4 milioni di americani e 30 milioni di persone in tutto il mondo. Senza una prevenzione e un trattamento efficaci, le prospettive per il futuro sono desolanti. Entro il 2050, si stima che 160 milioni […]
27 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Lo studio identifica un diverso insieme di singoli neuroni nella corteccia frontale mediale che è responsabile del processo decisionale basato sulla memoria. I risultati hanno implicazioni per il trattamento della malattia di Alzheimer, della schizofrenia e altri disturbi associati a problemi di flessibilità cognitiva. La maggior parte di noi conosce quella sensazione […]
29 Gennaio 2020
I ricercatori dell’UPF stanno testando un nuovo metodo non invasivo per stimolare il nervo vago nei topi al fine di migliorare la loro memoria. Hanno dimostrato per la prima volta che l’elettrostimolazione attraverso l’orecchio nei modelli di roditori con disabilità intellettiva porta a un miglioramento cognitivo. Lo studio è il risultato della collaborazione tra gruppi […]
3 Luglio 2019
I ricercatori dell’Università dell’Alabama di Birmingham hanno scoperto che un RNA non codificante chiamato NEAT1 ha un ruolo importante, precedentemente non descritto, nella formazione della memoria. I risultati dello studio sono stati presentati in un articolo pubblicato su Science Signaling il 2 luglio. Sappiamo da tempo che il DNA contiene le istruzioni, o il codice, che […]
27 Ottobre 2018
In una società che invecchia, sempre più persone soffrono di disturbi della memoria. La progressiva perdita di memoria compromette gravemente la qualità della vita delle persone colpite. Finora, non sono noti farmaci per prevenire il declino cognitivo legato all’età. Per la prima volta, uno studio condotto da scienziati degli Istituti di Leibniz per la Neurobiologia (LIN) e […]
26 Agosto 2018 / 26 Agosto 2018
Una piccola dose di glucosio può migliorare la memoria negli anziani, motivarli a lavorare di più e metterli di buon umore quando si svolgono compiti difficili, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Psychology and Aging. “Nel corso degli anni, gli studi hanno dimostrato che impegnarsi attivamente con compiti cognitivi difficili è un prerequisito per il mantenimento della […]
4 Giugno 2018 / 4 Giugno 2018
Sommario: un nuovo studio dell’ Università di Warwick suggerisce che la mancanza di flessibilità cognitiva e la memoria, la capacità di conservare nuove informazioni, potrebbero essere il risultato della mancata completa disattivazione della proteina Arc. La memoria, l’apprendimento e la flessibilità cognitiva dipendono da una proteina “on/of” nel cervello, secondo una scoperta rivoluzionaria fatta da […]
16 Maggio 2018
I biologi dell’UCLA riferiscono di aver trasferito un ricordo da una lumaca marina a un’altra, creando una memoria artificiale, iniettando l’RNA da una all’altra. Questa ricerca potrebbe portare a nuovi modi per ridurre il trauma dei ricordi dolorosi con l’RNA e per ripristinare i ricordi persi. “Penso che in un futuro non troppo lontano, potremmo potenzialmente […]