Cervello e sistema nervoso
18 Ottobre 2024
Memoria mogtoria spinale/Studio- Immagine: un ricercatore del RIKEN Center for Brain Science ha recentemente identificato un tipo di neurone nel midollo spinale, noto come cellula di Renshaw (nella foto), che richiama le risposte motorie apprese indipendentemente dai neuroni cerebrali inizialmente utilizzati per apprendere il comportamento. Credito: RIKEN CBS- Diversi team e approcci stanno contribuendo a svelare […]
Leggi tutto »
29 Maggio 2024
I ricercatori esplorano gli intricati meccanismi della memoria e sfatano i miti comuni sulla sua funzione. Sostengono che la memoria non è una registrazione statica, ma un processo dinamico e modificabile simile a una pagina Wiki e sottolineano che dimenticare è una parte normale del modo in cui il nostro cervello dà priorità alle informazioni. […]
18 Dicembre 2023
Memoria-Immagine: dimenticare può essere una caratteristica funzionale del cervello, che gli consente di interagire dinamicamente con un ambiente dinamico. Credito: Dott.ssa Nora Raschle. I neuroscienziati riportano oggi i primi risultati di test sperimentali progettati per esplorare l’idea che “dimenticare” potrebbe non essere una cosa negativa e potrebbe rappresentare una forma di apprendimento e delineare risultati […]
5 Febbraio 2023 / 5 Febbraio 2023
Memoria-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori esplorano i meccanismi alla base della memoria e il modo in cui dimentichiamo le cose e condividono suggerimenti su come mantenere la nostra memoria nitida mentre invecchiamo. Il neurologo Andrew Budson e la neuroscienziata Elizabeth Kensinger non solo spiegano come funziona la memoria, ma condividono anche suggerimenti scientifici su […]
5 Dicembre 2022
Memoria-Immagine Credito: Pixabay/CC0 Dominio pubblico. La laser terapia ha dimostrato di essere efficace nel migliorare la memoria a breve termine in uno studio pubblicato su Science Advances. Scienziati dell’Università di Birmingham nel Regno Unito e della Beijing Normal University in Cina, hanno dimostrato che la terapia, che non è invasiva, potrebbe migliorare la memoria a […]
2 Novembre 2022 / 2 Novembre 2022
(Memoria e cruciverba-Immagine Credit Public Domain). Secondo un nuovo studio, fare cruciverba ha un vantaggio rispetto ai videogiochi per computer per il funzionamento della memoria negli anziani con lieve deterioramento cognitivo. Lo studio rileva che gli adulti con un lieve declino cognitivo hanno mostrato un minor restringimento del cervello, un migliore funzionamento quotidiano dopo l’impegno […]
11 Settembre 2022
Uno studio della University of Maryland School of Medicine ha identificato l’obiettivo per lo sviluppo di nuove terapie potenzialmente per il trattamento del declino cognitivo legato all’età. Uno degli aspetti più sconvolgenti del declino della memoria legato all’età è il non riuscire a ricordare il volto che accompagna il nome di una persona con cui […]
13 Maggio 2022 / 13 Maggio 2022
(Memoria-Immagine Credit Public Domain). Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che l‘iniezione di liquido cerebrospinale di topi giovani nei topi più anziani può portare a un miglioramento della memoria. Nell’articolo pubblicato sulla rivista Nature, il gruppo descrive una tecnica per rimuovere piccole quantità di liquido cerebrospinale da topi giovani e iniettarlo nel cervello di […]
Medicina Alternativa
8 Febbraio 2022 / 8 Febbraio 2022
Il selenio, un minerale presente in molti alimenti, potrebbe invertire l’impatto cognitivo dell’ictus e aumentare l’apprendimento e la memoria nei cervelli che invecchiano, secondo una ricerca dell’Università del Queensland. La ricercatrice capo del Queensland Brain Institute (QBI), la Dott.ssa Tara Walker, ha affermato che gli studi sull’impatto dell’esercizio sul cervello che invecchia hanno scoperto che […]
24 Novembre 2021 / 24 Novembre 2021
(Memoria-Immagine: la stimolazione di una regione del cervello chiamata talamo anteriore potrebbe migliorare i ricordi perduti, aprendo nuove strade per i trattamenti di ripristino della memoria dopo una lesione cerebrale. L’immagine mostra le principali procedure sperimentali utilizzate nel documento. ATN = nuclei talamici anteriori; MTT = tratto mammillotalamico. LV-CaMKII-ChR2-mCherry = vettore channelrhodopsin, Zif268 = marker di attività neuronale. Credito: Barnett […]