Salute
3 Marzo 2025 / 4 Marzo 2025
Un piccolo studio suggerisce che l’integrazione di melatonina potrebbe migliorare la riparazione del DNA nei lavoratori con turno di notte, contrastando il danno ossidativo. I partecipanti che assumevano melatonina hanno mostrato una maggiore riparazione del DNA durante il sonno diurno, ma non durante i turni di notte. I ricercatori raccomandano ulteriori studi per confermare i […]
Leggi tutto »
Occhi
9 Giugno 2024 / 9 Giugno 2024
Melatonina/Degenerazione maculare-Immagine Credit National Eye Institute. Un team di ricercatori medici della Case Western Reserve University School of Medicine e del Center for Ophthalmic Bioinformatics della Cleveland Clinic ha trovato ulteriori prove che il consumo regolare di melatonina riduce le possibilità negli anziani di sviluppare la degenerazione maculare legata all’età (AMD), una malattia che spesso […]
23 Aprile 2024
Melatonina-Immagine Credit Public Domain. Due studi internazionali condotti dall’Università di Granada (UGR) hanno confermato che la melatonina aiuta a prevenire l’obesità. Inoltre, i suoi effetti sono positivi contro l’obesità viscerale, un grasso particolarmente preoccupante che si accumula in profondità nell’addome, vicino agli organi vitali, e che può causare seri problemi di salute. A questa ricerca […]
Intestino e stomaco
10 Luglio 2023
Melatonina-Immagine Credit Public Domain- Un nuovo studio rivela che la melatonina, comunemente nota per i suoi effetti antiossidanti e il ruolo nella regolazione dei cicli del sonno, può effettivamente aggravare l’infiammazione intestinale e interrompere il microbiota intestinale, che svolge un ruolo cruciale nella digestione, nell’immunità e nella salute generale. Nonostante il suo uso popolare come aiuto […]
7 Giugno 2023
Melatonina-Immagine Credit Yuriy Golub/Shutterstock.com In un recente studio pubblicato sulla rivista Antioxidants, i ricercatori discutono del potenziale ruolo della melatonina nella regolazione della metilazione dell’acido desossiribonucleico (DNA). Gli effetti della melatonina sulla salute La melatonina, un ormone prodotto dalla ghiandola pineale, svolge un ruolo cruciale nella regolazione di vari processi cellulari come la cronobiologia, l’apoptosi, […]
29 Maggio 2023
Melatonina-Immagine Credit Public Domain- La melatonina, un ormone secreto naturalmente dalla ghiandola pineale, è parte integrante della regolazione del ciclo sonno-veglia. La ricerca scientifica supporta l’efficacia della melatonina come coadiuvante del sonno, in particolare nel trattamento dei disturbi primari del sonno, della sindrome della fase del sonno ritardata e del jet lag, problema legato al cambiamento […]
Cervello e sistema nervoso
27 Marzo 2022
(Melatonina-Immagine Credit Public Domain). Dice la Prof.ssa Lourdes M. Del Rosso dell’ Università di Portsmouth che si occupa di disturbi del sonno: “Nel corso degli anni ho assistito a un enorme aumento dell’uso della melatonina da parte dei miei pazienti e delle loro famiglie. Sebbene la melatonina abbia aiutato molti dei miei pazienti, ci sono […]
Virus e parassiti
28 Febbraio 2022
(Melatonina-Immagine: Studio: “Melatonina: evidenziando il suo utilizzo come potenziale trattamento per l’infezione da SARS-Cov-2”. Credito di immagine: Vikks/Shutterstock.com). Mentre la pandemia COVID-19 continua, una serie di farmaci diversi sono stati esaminati per la loro potenziale efficacia nella prevenzione o nell’attenuazione dell’infezione da SARS-CoV-2. Un nuovo studio pubblicato sulle Cellular and Molecular Life Sciences, discute il […]
Reni
16 Settembre 2021
(Melatonina e danno renale-Immagine Credit Public Domain). Uno studio condotto da ricercatori della Ernest Mario School of Pharmacy della Rutgers, rileva che la melatonina riduce significativamente l’insufficienza renale nelle persone trattate con l’antibiotico Vancomicina. Lo studio, pubblicato sulla rivista Antimicrobial Agents and Chemotherapy, ha esaminato 303 pazienti ospedalizzati in trattamento con Vancomicina e ha scoperto che 101 […]
1 Febbraio 2021
La melatonina sintetizzata nei polmoni agisce come una barriera contro SARS-CoV-2, prevenendo l’espressione di geni che codificano proteine in cellule come i macrofagi residenti nel naso, negli alveoli polmonari e nelle cellule epiteliali che rivestono gli alveoli, che sono tutti punti di ingresso per il virus. L’ormone, quindi, previene l’infezione di queste cellule da parte […]