Pelle
16 Marzo 2018
Il condroitin solfato, un integratore alimentare assunto per rafforzare le articolazioni, può accelerare la crescita di un tipo di melanoma, secondo gli esperimenti condotti su colture cellulari e modelli murini. I risultati dello studio saranno pubblicati in Molecular Cell. Una particolare mutazione nel gene B-raf (V600E) può essere trovata in circa la metà dei pazienti affetti […]
Leggi tutto »
Tumori
26 Febbraio 2018
Immagine: cellule di melanoma al microscopio Credito: AG Clemens A. Schmitt, MDC / Charité. Un gruppo di ricerca internazionale è riuscito a fermare la crescita del melanoma maligno riattivando un meccanismo protettivo che impedisce alle cellule tumorali di dividersi. Il team ha utilizzato agenti chimici per bloccare gli enzimi responsabili della cancellazione dei segni epigenetici nel DNA. Questa […]
5 Gennaio 2018 / 5 Gennaio 2018
Un tipo di batterio che dimora nel suolo produce molecole che inducono la morte nelle cellule di melanoma, secondo una ricerca condotta presso l’ Oregon State University. La molecola è un metabolita secondario, noto anche come prodotto naturale dello Streptomyces bottropensis e le sue proprietà sono molto importanti perché non ci sono molte terapie che gestiscono efficacemente il […]
Salute
11 Novembre 2017
I ricercatori hanno sviluppato una tecnica di immunoterapia per combattere il melanoma che utilizza la melanina e può anche servire anche da vaccino, basata su esperimenti eseguiti su un modello di topi. La tecnica viene applicata tramite un patch transdermico. La melanina è un pigmento naturale che può trasformare in modo efficiente l’energia assorbita dalla luce del […]
18 Ottobre 2017
Immagine: la microscopia a fluorescenza rivela il melanoma (rosso a sinistra, nero a destra) che emerge dalle cellule staminali del melanocito. Credito: Hyeongsun Moon e Andrew White, Università di Cornell Il melanoma, un cancro delle cellule di pigmentazione cutanea chiamate melanociti, colpirà circa 87.110 persone negli Stati Uniti nel 2017, secondo i centri per il controllo […]
13 Ottobre 2017
Guidato da Jean-Christophe Marine (VIB-KU Leuven), un team di ricercatori ha tracciato l’origine cellulare del melanoma, una forma mortale di cancro della pelle. Con sorpresa, il team ha scoperto che questi tumori molto aggressivi nascono da cellule mature, che producono pigmenti chiamati melanociti. Come il melanoma si sviluppa, queste cellule vengono riprogrammate, perdono le loro […]
11 Settembre 2017 / 11 Settembre 2017
Una combinazione di nuovi trattamenti può bloccare la progressione della forma più acuta del cancro della pelle – il melanoma – e fermare la sua diffusione ad altri organi. I risultati di due studi internazionali sui farmaci, condotti dal Sydney-based Melanoma Institute, hanno dimostrato di prevenire la diffusione della malattia nei pazienti i cui tumori sono stati […]
4 Maggio 2017
Una nuova ricerca condotta dal Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP) Lake Nona, scopre il modus operandi di una molecola misteriosa chiamata Sprightly, un IncRNA, che è stata precedentemente implicata nello sviluppo del cancro colorettale, cancro al seno e melanoma. I risultati, pubblicati in Science Advances, rafforzano le ipotesi di indagare Sprightly come un potenziale target […]
20 Marzo 2017
Gli scienziati della University of California-Irvine (UCI) hanno scoperto che l’ambiente immunitario all’interno del melanoma con mutazioni in ATR – una proteina che normalmente identifica e ripara i danni al DNA causati dall’esposizione ai raggi UV – è alterato in modo da promuovere la crescita tumorale. I ricercatori suggeriscono che la scoperta potrebbe contribuire a migliorare […]
4 Gennaio 2017
I ricercatori della Michigan State University hanno scoperto un potenziale nuovo farmaco che riduce la diffusione delle cellule del melanoma fino al 90 per cento. “Il melanoma invia piccole vescicole che contengono molecole di microRNA. Queste molecole sono note per avere la capacità di modificare l’espressione di alcuni geni, alterando quindi il funzionamento delle cellule. […]