Tumori
22 Gennaio 2020
Il melanoma è il tipo più letale di tumore della pelle e insolitamente comune in Arizona, dove i residenti sono esposti a quantità superiori alla media di radiazioni ultraviolette. Tuttavia, gli scienziati della Northern Arizona University ritengono che la formula per una combinazione di farmaci anti-melanoma sia a portata di mano. Matthew Salanga, un assistente […]
Leggi tutto »
14 Gennaio 2020
Un misterioso pezzo di materiale genetico limita la diffusione del melanoma, ma spesso questo materiale si perde mentre matura, secondo un nuovo studio. Pubblicato online il 13 gennaio su Cancer Cell, il nuovo lavoro ruota attorno all’RNA circolare, un tipo di acido ribonucleico (RNA) recentemente descritto. Tipicamente, i modelli di DNA vengono convertiti in RNA […]
12 Gennaio 2020
Immagine, Credito: Wikipedia / CC BY-SA 3.0 I pazienti con melanoma avanzato che sviluppano metastasi nelle leptomeningi, le membrane piene di liquido che circondano il cervello e il midollo spinale, hanno una prognosi estremamente triste. La maggior parte dei pazienti sopravvive solo per 8-10 settimane dopo la diagnosi. Uno dei motivi di questa prognosi sfavorevole […]
7 Gennaio 2020
Immagine, Credit: Wikipedia/CC BY-SA 3.0 Gli scienziati del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute hanno identificato un nuovo modo per rafforzare la capacità del sistema immunitario di combattere il melanoma. Lo studio, condotto in collaborazione con il Perlmutter Cancer Center della NYU Langone, ha utilizzato un modello murino per identificare l’importanza della proteina Siah2 nel […]
22 Novembre 2019
Ricercatori australiani del QIMR Berghofer Medical Research Institute hanno dimostrato che 22 diversi geni aiutano a determinare quanta esposizione al sole una persona deve ricevere prima di sviluppare il melanoma. Per le persone ad alto rischio genetico, l’esposizione al sole durante l’infanzia è un forte fattore che contribuisce allo sviluppo della malattia, mentre le persone […]
Salute
12 Novembre 2019
Uno studio della Michigan State University condotto da uno studente laureato in fisiologia presso il College of Human Medicine ha scoperto che nuove combinazioni di farmaci possono impedire al melanoma, una forma spesso mortale di cancro della pelle, di diventare resistente al trattamento. Lo studio, pubblicato su Oncogene, “potrebbe essere molto importante per un sottogruppo […]
8 Novembre 2019
Gli scienziati del Cancer Research UK hanno scoperto che la vitamina D influenza il comportamento delle cellule di melanoma in laboratorio, rendendole meno aggressive. I ricercatori dell’Università di Leeds hanno scoperto che la vitamina D influenza il comportamento di una via di segnale all’interno delle cellule di melanoma che ha rallentato la loro crescita e […]
14 Settembre 2019
Immagine, Credit: Christine Wagner. I ricercatori dell’Istituto europeo di bioinformatica EMBL e dell’Università medica di Vienna hanno trovato prove che le cellule B potrebbero svolgere un ruolo importante nell’immunoterapia per il melanoma. Attualmente, l’immunoterapia si concentra principalmente sulle cellule T, ma i risultati suggeriscono che anche le cellule B potrebbero fornire un’interessante strada di ricerca. […]
16 Agosto 2019
Uno studio del Vanderbilt-Ingram Cancer Center e del Department of Veterans Affairs guidato da Anna Vilgelm e Ann Richmond, ha identificato un possibile trattamento di seconda linea per i pazienti con melanoma. Il potenziale trattamento renderebbe gli inibitori CDK4 / 6, una classe di farmaci prescritti per alcuni tumori al seno, efficaci anche contro il […]
24 Luglio 2019
I ricercatori dell’ Università di Tel Aviv, guidati dal Prof. Carmit Levi e dal Dr. Tamar Golan, del Dipartimento di Biochimica della Sckler School, hanno scoperto che le cellule adipose sono coinvolte nella trasformazione che le cellule del melanoma subiscono da cellule tumorali con crescita limitata dell’epidermide a cellule metastatiche letali che attaccano gli organi […]