Pelle
11 Agosto 2023
Melanoma-Immagine:linfociti antitumorali di tipo NK sono colorati in verde e le cellule tumorali in blu. Credito: Navarrabiomed- Uno studio collaborativo condotto dal Centro di ricerca biomedica Navarrabiomed (Pamplona, Navarra), l’Istituto di neuroscienze CSIC-UMH (Sant Joan d’Alacant, Comunità valenciana) e IRB Barcelona (Barcellona, Catalogna), mostra che la somministrazione di Ranolazina, un farmaco attualmente utilizzato per trattare […]
Leggi tutto »
Tumori
1 Agosto 2023
Melanoma-Immagine:astratto grafico-Credito:Cancer Cell- Il melanoma maligno, un tipo pericoloso di cancro della pelle, dispiega un elegante meccanismo molecolare per eludere le risposte immunitarie naturali e le terapie destinate a potenziarle, secondo un nuovo lavoro condotto dagli scienziati dell’Herbert Irving Comprehensive Cancer Center (HICCC). I risultati, pubblicati nell’attuale numero di Cancer Cell, spiegano come questi tumori resistono […]
5 Giugno 2023
Melanoma-Immagine: micrografia elettronica a scansione di un linfocita T umano (chiamato anche cellula T) dal sistema immunitario di un donatore sano. Credito: NIAID- La nostra pelle contiene cellule killer specializzate e longeve che proteggono dagli intrusi. I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno ora identificato come si formano queste cellule e hanno dimostrato che alti livelli […]
1 Giugno 2023
Melanoma-Immagine Credit: Unsplash/CC0 Public Domain- La sopravvivenza globale per i pazienti con melanoma che si è diffuso al cervello è di soli 4-6 mesi. Le immunoterapie, che sfruttano il potere del sistema immunitario per attaccare le cellule tumorali, hanno raccolto entusiasmo negli ultimi anni per il loro potenziale di rivoluzionare il trattamento dei melanomi metastatici, ma […]
17 Aprile 2023
Melanoma-Immagine Credito Unsplash/CC0 Public Domain L’aggiunta di un nuovo tipo di vaccino alla principale immunoterapia ha ridotto drasticamente le recidive del melanoma. La combinazione di un vaccino mRNA sperimentale con un’immunoterapia ha ridotto la probabilità che il melanoma si ripresenti o causi la morte del 44% rispetto alla sola immunoterapia, secondo un nuovo studio clinico. […]
Salute
28 Marzo 2023
Melanoma-Immagine Credito: Naho Fujii, Università Metropolitana di Osaka- I ricercatori della Osaka Metropolitan University hanno scoperto che gli esosomi, un tipo di piccole vescicole, prodotte dai fibroblasti associati al cancro (CAF) svolgono un ruolo importante nella progressione del cancro della pelle e la loro valutazione potrebbe essere un utile fattore prognostico del melanoma maligno. Il melanoma […]
24 Gennaio 2023 / 24 Gennaio 2023
Melanoma-Immagine Credit Public Domain- Le immunoterapie hanno migliorato i risultati di molti pazienti con cancro, incluso il melanoma. Ma queste terapie funzionano solo per un sottogruppo di pazienti. Numerosi studi stanno cercando di migliorare le risposte, inclusa la ricerca incentrata sul potenziamento dei linfociti infiltranti il tumore (TIL). I TIL sono cellule immunitarie nei tumori che possono riconoscere […]
23 Gennaio 2023
Melanoma-Immagine Credit Public Domain- Il melanoma deriva dai melanociti, le cellule che producono il pigmento (melanina) nella pelle. Il melanoma è meno comune rispetto agli altri tipi di cancro della pelle, ma è molto più pericoloso. La ragione del suo comportamento aggressivo è che il melanoma ha un’alta propensione a diffondersi in tutto il corpo. Il melanoma […]
12 Gennaio 2023
Melanoma-Immagine Credit Public Domain- Secondo un nuovo studio, sono stati osservati meno casi di melanoma tra gli utilizzatori regolari di integratori di vitamina D rispetto ai non utilizzatori. Le persone che assumevano regolarmente integratori di vitamina D avevano anche un rischio notevolmente inferiore di cancro della pelle, secondo le stime di dermatologi esperti. Lo studio, condotto in […]
11 Novembre 2022
(Melanoma-Immagine:Cromosomi umani (grigi) ricoperti da telomeri (bianchi). Credito: PD-NASA; PD-USGOV-NASA). Gli scienziati della University of Pittsburgh School of Medicine hanno scoperto il pezzo mancante del puzzle nel mistero di come il melanoma controlla la sua mortalità. In un articolo pubblicato su Science questa settimana, Jonathan Alder, Ph.D. e il suo team descrivono come hanno scoperto la perfetta combinazione di […]