Cervello e sistema nervoso
21 Gennaio 2019
Immagine, neuroni extra (in rosso) generati artificialmente nel bulbo olfattivo, l’area del cervello responsabile dell’interpretazione degli odori. Credito: CRTD. Gli scienziati di tutto il mondo stanno cercando nuovi metodi per curare le malattie neurodegenerative. La maggior parte dei neuroni nel cervello umano sono generati da cellule staminali neurali durante lo sviluppo embrionale. Dopo la nascita, un piccolo serbatoio […]
Leggi tutto »
17 Maggio 2018
L’omocisteina è un amminoacido che si trova naturalmente nel corpo umano, generato come sottoprodotto del metabolismo della metionina. Malattie genetiche o una dieta squilibrata, con troppa carne rossa o carenze di vitamine del gruppo B e acido folico, tuttavia, possono portare a livelli elevati di omocisteina, una condizione nota come iperomocisteinemia. Questa condizione causa considerevoli danni al cuore, […]
Alimentazione & Benessere
23 Aprile 2018
Un nuovo studio della Chalmers University of Technology, Svezia, mette in luce il legame tra consumo di pesce e migliore salute neurologica a lungo termine. La parvalbumina, una proteina presente in grandi quantità in diverse specie di pesci, ha dimostrato di aiutare a prevenire la formazione di alcune strutture proteiche strettamente associate al morbo di Parkinson. […]
3 Novembre 2017
E’ all’orizzonte una nuova frontiera nel trattamento delle malattie neurodegenerative. Immagina un filo nudo, senza il suo normale rivestimento in plastica. Esso è esposto a diversi agenti e rischia di essere degradato. E, senza isolamento, non può condurre elettricità. Ora, immagina che questo filo sia dentro il tuo cervello. Questo è quanto accade in molte malattie neuropdegenerative come […]
20 Aprile 2017
I ricercatori hanno fatto un importante passo avanti nel trattamento del morbo di Alzheimer e di Parkinson. Hanno individuato due farmaci già esistenti che impediscono la morte delle cellule cerebrali in modelli murini di malattie neurodegenerative. Nel nuovo studio, i ricercatori del Medical Research Council (MRC) nel Regno Unito rivelano come un antidepressivo e un composto […]
10 Settembre 2016
Immagine: in un contesto di vermi nematodi, questo grafico mostra lo stress nei mitocondri (in basso a destra, blu e rosso) porta ad gocce accumulo di lipidi (palline rosse) all’interno o nel citoplasma della cellula. La struttura molecolare dei due componenti lipidici chiave della via di segnalazione di recente scoperta sono ceramide (a destra) e […]
Virus e parassiti
13 Giugno 2016
Immagine: GLT-1, un trasportatore del glutammato, assorbe il glutammato (un neurotrasmettitore) rilasciato dai neuroni e lo converte di nuovo in una sostanza più sicura, la glutammina.Credit:laboratorio di Wilson, UC Riverside. L’ infezione da Toxoplasma può innescare malattie neurodegenerative. Questo è il risultato di uno studio condotto da ricercatori della University of California-Riverside ( UC-Riverside), recentemente pubblicato in […]
6 Giugno 2016
Immagine: questo grafico mostra l’aumento delle prestazioni riportate su compiti cognitivi correlate con i livelli di NMNAT2 nel cervello dei soggetti umani. Credit: Indiana University Nuove strategie contro la neurodegenerazione: uno studio condotto da ricercatori biomedici presso l’Indiana University ha dimostrato che un enzima noto come NMNAT2 può proteggere dagli effetti debilitanti di alcune malattie […]
13 Maggio 2016
I ricercatori dell’Università di Adelaide hanno sviluppato una nuova teoria sulle cause di demenza e altre malattie neurodegenerative, che coinvolge il controllo del sistema immunitario. Lo studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Neuroscience, dimostra che il declino neurologico comune a queste malattie è causato da ‘auto-infiammazione’ prodotta dal sistema immunitario del corpo che sviluppa una […]
21 Gennaio 2016 / 21 Gennaio 2016
Un farmaco, che aumenta l’attività nel sistema di “smaltimento dei rifiuti” del cervello, può diminuire i livelli di proteine tossiche associate alla malattia di alzheimer e altre patologie neurodegenerative e migliorare la cognizione nei topi, secondo un nuovo studio condotto da neuroscienziati della Columbia University Medical Center (CUMC). Lo studio è stato pubblicato nell’edizione online di Nature […]