Cervello e sistema nervoso
22 Gennaio 2022
(Malattie neurodegenerative-Immagine Credit Public Domain). Utilizzando la proteomica, i ricercatori del Buck Institute e di altre Istituzioni hanno mappato il “tau interactome” per comprendere meglio il ruolo della tau nelle malattie neurodegenerative. In un afrticolo pubblicato su Cell, gli scienziati dimostrano che la tau mutante influisce sulla funzione dei mitocondri nei neuroni umani. Suggeriscono anche un […]
Leggi tutto »
9 Agosto 2021
(Malattie neurodegenerative-Immagine: i chimici russi hanno ottenuto nuove molecole della serie dell’indolil e della pirrolilazina. Attestazione: UrFU / Anastasia Kurshpel). Gli scienziati hanno ottenuto sostanze che forniscono una svolta nel trattamento delle malattie neurodegenerative. Scienziati russi hanno sintetizzato composti chimici che possono fermare la degenerazione dei neuroni nell’Alzheimer, nel Parkinson e in altre gravi patologie cerebrali. Queste […]
25 Aprile 2021
(Malattie neurodegenerative-Nella foto: neuroni dopaminergici in rosso e microglia in verde. Credito: laboratorio Lipton, Scripps Research). Gli scienziati hanno trovato prove negli studi clinici che i trattamenti a base di anticorpi per malattie neurodegenerative possono innescare una risposta infiammatoria nelle cellule immunitarie del cervello umano, erodendo i loro effetti positivi. Un team guidato da scienziati dello […]
2 Aprile 2021
(Malattie neurodegenerative-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati dell’Università di Cambridge hanno dimostrato in studi sugli animali che la terapia genica può aiutare a riparare alcuni dei danni causati da condizioni neurodegenerative croniche come il glaucoma e la demenza. Il loro approccio dimostra la potenziale efficacia della terapia genica in condizioni poligeniche, cioè condizioni complesse senza una […]
12 Marzo 2021
(Malattie neurodegenerative-Immagine Credit Public Domain). Un enzima chiamato MARK2 è stato identificato come un interruttore chiave per la risposta allo stress nelle cellule, in uno studio dei ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health. L’iperattivazione di questo tipo di risposta allo stress è una possibile causa di lesioni alle cellule cerebrali in malattie […]
15 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. In tutto il mondo, circa 50 milioni di persone convivono con la demenza. Le due forme più comuni sono la malattia di Alzheimer e la degenerazione loba frontotemporale (FTLD), che si sviluppano quando i neuroni in parti specifiche del cervello smettono di funzionare, innescando la perdita di memoria e altri cambiamenti comportamentali o […]
14 Aprile 2020
Immagine: Image Credits: Billion Photos / Shutterstock.com L’interruzione della produzione di una classe di lipidi nota come sfingolipidi nei neuroni ha migliorato i sintomi della neurodegenerazione e ha aumentato la sopravvivenza in un modello murino, secondo una nuova ricerca condotta dal laboratorio congiunto di Robert Farese, Jr. e Tobias Walther presso Harvard T.H. Chan School […]
3 Febbraio 2020 / 3 Febbraio 2020
Immagine: neuroscienziato Jason Plemel. Credito: Ryan O’Byrne. Un risultato di ricerca inaspettato sta fornendo nuove informazioni che potrebbero portare a nuovi trattamenti di alcune malattie e disturbi neurologici, tra cui la sclerosi multipla, il morbo di Alzheimer e lesioni del midollo spinale. Jason Plemel, ricercatore medico dell’Università dell’Alberta e collaboratori chiave Joanne Stratton dell’Università McGill […]
4 Dicembre 2019 / 4 Dicembre 2019
Immagine, quando il sistema che trasporta le molecole attraverso i lunghi rami dei neuroni (rosa) si guasta, ne deriva lentamente il caos. Credito: Rockefeller University. Tutte le malattie neurodegenerative hanno un filo conduttore: la comparsa di aggregati proteici nel cervello come placche beta-amiloide nella malattia di Alzheimer e aggregati alfa-sinucleina nel Parkinson. La causa […]
25 Settembre 2019
Immagine, Mochly-Rosen. Credit: Steve Fisch. Un team di ricerca della Stanford University ha identificato uno strano modo in cui le cellule cerebrali diffondono l’infiammazione in diverse malattie neurodegenerative e un approccio che potrebbe contrastarle tutte. I ricercatori della Stanford hanno scoperto che molte malattie neurodegenerative hanno una caratteristica comune che può renderle suscettibili allo stesso […]