Cervello e sistema nervoso
19 Gennaio 2025
Malattie neurodegenerative /Studio del RIKEN Center for Brain Science, del UK Dementia Research Institute presso l’University College di Londra, ed altri.. Generazione di topi MAPT KI mutanti umanizzati con BE. a, Immagine schematica dell’editing del genoma mediato da BE del gene MAPT. b, Illustrazione schematica dell’editing del genoma mediato da BE negli zigoti di topi […]
Leggi tutto »
19 Ottobre 2024
Malattie neurodegenerative/Studio Dall Howard Hughes Medical Institute.Immagine:PLD3 è localizzato nei lisosomi delle cellule microgliali HMC3, una popolazione di cellule immunitarie che svolgono un ruolo chiave nel mantenimento della salute del cervello. Credito: The Farese & Walther Lab. PLD3 è localizzato nei lisosomi delle cellule microgliali HMC3, una popolazione di cellule immunitarie che svolgono un ruolo […]
26 Aprile 2024
Malattie neurodegenrative-Questa immagine mostra l’effetto di polimeri simili a proteine (rossi) nelle cellule cerebrali di un modello murino. I polimeri su scala nanometrica sono progettati per alterare l’interazione tra due proteine per combattere lo stress ossidativo nelle cellule. Credito: Johnson Lab/UW-Madison. Di Will Cushman, Università del Wisconsin-Madison. Un nanomateriale di recente sviluppo che imita il […]
29 Aprile 2023
Malattie neurodegnerative-Immagine Credit Public Domain- Malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson, l’Alzheimer e la malattia di Huntington non hanno cure o opzioni terapeutiche per rallentarne la progressione. Sono state proposte opzioni terapeutiche potenzialmente promettenti, ma limitate dall’incapacità di attraversare la barriera emato-encefalica. La terapia genica è una delle potenziali terapie che i ricercatori vorrebbero studiare, […]
31 Dicembre 2022 / 31 Dicembre 2022
Malattie neurodegenerative-Immagine Credit Public Domain- Molteplici malattie neurodegenerative ospitano processi cellulari disfunzionali fondamentali simili. È noto che una gamma sconcertante di malattie neurodegenerative attacca regioni distinte del cervello, causando gravi deficit cognitivi e motori. L’impatto combinato di queste malattie (generalmente mortali) ha inflitto un tributo devastante alla società. Nuove intuizioni suggeriscono che molte di queste afflizioni […]
16 Novembre 2022
(Malattie neurodegenerative-Immagine: un segmento del tronco di zebrafish. I motoneuroni (in verde) inviano assoni che innervano le fibre muscolari (in rosso). Credito: Nikolas Nikolaou). Una scoperta che potrebbe migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con malattie neurodegenerative è stata fatta dagli scienziati del King’s College di Londra e dell’Università di Bath. Questa scoperta è incentrata su […]
22 Ottobre 2022
(Malattie neurodegenerative, dieta ed esercizio-Immagine Credit Public Domain). L’esercizio fisico è una delle strategie più efficaci per mantenere un corpo sano e una normale attività cerebrale. Inoltre, l’esercizio fisico e una dieta sana possono potenziare in modo specifico diversi aspetti della funzione mitocondriale. In questo contesto, gli effetti benefici della restrizione calorica e dell’esercizio nel […]
25 Settembre 2022 / 25 Settembre 2022
(Malattie neurodegenerative-Immagine Credit Public Domain). EIP Pharma ha pubblicato i dati traslazionali dei risultati preclinici e di fase 2a per Neflamapimod nella demenza con corpi di Lewy. Lo studio ha dimostrato che: Neflamapimod in modelli animali inverte il processo neurodegenerativo nel sistema colinergico del proencefalo basale. I dati di fase 2a nella demenza con corpi […]
14 Marzo 2022
(Malattie neurodegenerative-Immagine Credit Public Domain). Scienziati di Singapore hanno scoperto che il cervello non ha la capacità di mantenere la guaina mielinica ricca di colesterolo che protegge e isola i neuroni quando una proteina chiamata TDP-43 è assente. Rispetto a una cellula normale (a sinistra), un oligodendrocita privo di TDP-43 (al centro) produce meno mielina […]
5 Marzo 2022
(Malattie bneurodegenerative-Immagine:un frammento chiave della proteina TMEM106B, di cui sono mostrati diversi modelli atomici, può accumularsi in tipi di fibrille singole o gemellate. Credito: Andrew Chang e Anthony Fitzpatrick / Zuckerman Institute della Columbia University / Cell). Nelle cellule di un cervello affetto dal morbo di Alzheimer troverai minuscoli grumi di proteine che sembrano sospetti. Fin dagli […]