Cuore e circolazione
31 Ottobre 2019
Immagine che mostra il meccanismo con cui TRIB1 controlla la quantità di colesterolo assorbita dalle cellule. Credito: Università di Sheffield. Gli scienziati dell’Università di Sheffield hanno identificato un nuovo potenziale percorso terapeutico per le malattie cardiovascolari. La loro ricerca ha dimostrato per la prima volta che una proteina espressa in un sottogruppo di cellule immunitarie […]
Leggi tutto »
19 Settembre 2018 / 19 Settembre 2018
Immagine: figura 1. Schematico per il meccanismo di controllo del cuore dei nanocomplessi di proteina TANNylated: (1) permeazione dipendente dalla dimensione, (2) internalizzazione fenolica (cioè TA) e (3) internalizzazione da mioblasti. Credito: Istituto avanzato di scienza e tecnologia della Corea (KAIST). I metodi tipici di somministrazione dei farmaci direttamente al cuore richiedono procedure chirurgiche che comportano […]
11 Aprile 2018
Secondo un nuovo studio, l’analisi del sangue può predire il rischio futuro di eventi cardiovascolari. Nonostante le malattie cardiache e il diabete di tipo 2 siano tra le principali cause di morte negli Stati Uniti, la conoscenza dei meccanismi che portano e collegano queste due malattie. rimangono intesi in modo incompleto. Un nuovo studio condotto dai […]
13 Marzo 2018
Ricercatori dell’Hebrew SeniorLife’s Institute for Aging Research, dell’Università dell’Australia Occidentale, Università di Sydney e l’Università di Edith Cowan, hanno scoperto che le scansioni della densità ossea, tipicamente utilizzate per determinare il rischio di fratture, potrebbero anche essere di aiuto nell’identificazione delle malattie cardiovascolari. Lo studio è stato recentemente pubblicato sul Journal of Bone and Mineral Research. […]
Alimentazione & Benessere
31 Luglio 2017 / 31 Luglio 2017
Aggiungere alghe agli alimenti trasformati come pizze congelate, dolci, hot dog, pasta secca…. riduce il rischio di malattie cardiovascolari, secondo un nuovo studio. Un suggerimento dei ricercatori è di sostituire il 5% della farina utilizzata per l’impasto, con alghe secche o granulate. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le malattie cardiovascolari sono la prima causa di […]
12 Gennaio 2017
Immagine: credit: Tawakol et al, 2017, The Lancet Uno studio condotto dal Massachusetts General Hospital (MGH) e Icahn School of Medicine at Mount Sinai (ISSMS), ha collegato per la prima volta negli esseri umani, l’attività di una struttura sensibili allo stress emotivo all’interno del cervello al rischio di successive malattie cardiovascolari. Le scoperte del team, […]
20 Ottobre 2016
Un team di ricercatori della Cleveland Clinic, in collaborazione con Nestlé Research Center, ha condotto uno dei più grandi studi controllati del suo genere, sui cereali integrali e ha concluso che una dieta ricca di cereali integrali può ridurre significativamente il rischio di malattie cardiovascolari negli adulti in sovrappeso e obesi con meno di 50 […]
2 Giugno 2016 / 2 Giugno 2016
Precedenti ricerche hanno dimostrato che l’emicrania è un fattore di rischio per l’ictus. Un recente studio ha invece dimostrato che l’emicrania potrebbe essere un fattore di rischio anche per le malattie cardiovascolari. Le donne sono colpite tre o quattro volte più degli uomini. Insieme al mal di testa, molte persone sperimentano anche la cosiddetta “aura” […]
20 Novembre 2015
Un nuovo studio pubblicato dal Journal of Clinical Nutrition ha confermato che consumare frutta a guscio, come noci, può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Dopo aver condotto una revisione sistematica ed una meta -analisi di 61 studi clinici controllati, uno degli autori, Michael Falk, PhD, della Life Sciences Research Organization, ha scoperto che il consumo […]
Cuore e circolazione Salute
11 Settembre 2015
La parodontite è un fattore di rischio per le malattie cardiache. Ora un team di ricercatori ha dimostrato che un agente patogeno parodontale provoca cambiamenti nell’espressione genica che aumentano l’infiammazione e l’aterosclerosi nelle cellule muscolari lisce aortiche. La ricerca è stata pubblicata da Infection and Immunity, una rivista dell’ American Society for Microbiology Le prove […]