Sistema Immunitario
10 Maggio 2022
(Malattie autoimmuni -Immagine: cellule T regolatorie nelle infezioni retrovirali. Credito: Kim Hasenkrug, Dave Dorward e Austin Athman, Rocky Mountain Laboratories, NIAID, NIH. Wikimedia Commons). Gli studi di associazione sull’intero genoma (GWAS) hanno scoperto centinaia di loci associati a malattie autoimmuni; tuttavia, le varianti genetiche causali all’interno di ciascun locus sono per lo più sconosciute. Il nostro genoma contiene […]
Leggi tutto »
9 Aprile 2022
(Malattie autoimmuni-Immagine:filamenti di DNA. Credito: Dr. Kate Patterson, Garvan Institute of Medical Research). La maggior parte delle malattie autoimmuni sono facili da diagnosticare, ma difficili da curare. Un articolo pubblicato oggi su Science propone di utilizzare l’impronta digitale unica delle cellule immunitarie per identificare rapidamente quali trattamenti funzioneranno per la malattia autoimmune. “Abbiamo analizzato il profilo genomico […]
27 Gennaio 2022
(Malattie autoimmuni e vitamina D-Immagine Credit Public Domain). Le malattie autoimmuni (AD) come l’artrite reumatoide, la polimialgia reumatica, le malattie autoimmuni della tiroide e la psoriasi, sono una delle principali cause di morbilità e mortalità con l’invecchiamento. Sono disponibili pochi trattamenti efficaci per l’AD, ma alcuni studi preclinici hanno suggerito che gli integratori, tra cui […]
15 Gennaio 2022 / 15 Gennaio 2022
(Malattie autoimmuni-Immagiune Credit Public Domain). Le malattie autoimmuni – cioè le malattie in cui il nostro sistema immunitario danneggia l’organismo – stanno crescendo, ma sappiamo poco su cosa le scatena. I ricercatori sono ora un passo più vicini alla ricerca di una spiegazione. Con l’aiuto di una nuova tecnica, i ricercatori dell’Università di Aarhus sono riusciti a identificare […]
Salute
7 Novembre 2021 / 7 Novembre 2021
(Malattie autoimmuni-Immagine Credit Public Domain). In una collaborazione a lungo termine tra ricercatori e industria, è stato compiuto un entusiasmante primo passo nella creazione di una nuova generazione di farmaci per le malattie autoimmuni utilizzando una delle molecole di spegnimento infiammatorio del nostro corpo. Il sistema immunitario produce molecole antinfiammatorie molto potenti, ma sono molecole […]
18 Ottobre 2021
(Malattie autoimmuni-Immagine Credit Public Domain). Le malattie autoimmuni, vale a dire le malattie in cui il nostro sistema immunitario danneggia il corpo, stanno crescendo, ma sappiamo poco su ciò che le provoca. I ricercatori sono ora un passo più vicini alla spiegazione. Con l’aiuto di una nuova tecnica, i ricercatori dell’Università di Aarhus sono riusciti […]
Sanità
16 Aprile 2020
Immagine: immagini radiografiche fluorescenti di due topi wild type (WT o normali) in alto e due topi knockout (KO) in basso. I topi KO sono allevati senza un gene che produce una proteina chaperone per proteggere dall’attività immunitaria su cellule sane. La presenza di cellule T helper e collagene è indicata rispettivamente dai segnali verde […]
19 Dicembre 2019
Un’ampia varietà di malattie autoimmuni comporta lo sviluppo dell’immunoglobulina G (IgG), anticorpi patogeni che possono attaccare cellule e tessuti e formare complessi immunitari con l’antigene a cui sono diretti. I complessi immunitari sono particolarmente problematici in quanto possono depositarsi nei tessuti e promuovere l’ulteriore sviluppo di autoanticorpi, ma possono essere rimossi o inibiti solo con […]
23 Agosto 2019
Gli scienziati del Keenan Research Center for Biomedical Science (KRCBS) hanno scoperto un nuovo potenziale approccio per il trattamento di più tipi di malattie autoimmuni, inclusa l’artrite, nei modelli di laboratorio. Due milioni di canadesi vivono con malattie autoimmuni, che sono condizioni come l’artrite o il lupus, che causano l’alterazione del sistema immunitario che dà […]
18 Giugno 2019
La ricerca condotta dall’Università di Birmingham ha affrontato la necessità di riproporre farmaci già esistenti o di combinare terapie per trattare pazienti con malattie autoimmuni difficili da trattare. Finanziata da Versus Arthitis, la ricerca è stata condotta dalla University of Birmingham’s Institute of Inflammation and Ageing and Institute of Cardiovascular Sciences ed è stata pubblicata […]