Sistema Immunitario
11 Marzo 2025
Malattie autoimmuni / studio dalla Perelman School of Medicine presso l’Università della Pennsylvania. Immagine Credito: Cell (2025). E se curare le malattie autoimmuni fosse semplice come regolare i livelli di acidità di parti delle cellule dei pazienti? Lo screening genetico potrebbe aver aperto la strada al trattamento della grave infiammazione associata a molte malattie immunitarie regolando […]
Leggi tutto »
22 Gennaio 2025
Malattie autoimmuni- Immagine-Credit -Public Domain Ricercatori dell’Houston Methodist hanno identificato una proteina chiave come potenziale bersaglio terapeutico per impedire al sistema immunitario dell’organismo di attaccare se stesso per errore, offrendo nuove speranze per il trattamento delle malattie autoimmuni e delle allergie. L articolo intitolato “Apex1 salvaguarda la stabilità genomica per garantire un destino delle cellule […]
20 Febbraio 2024
La ricerca getta luce sul mistero del perché le donne sono molto più inclini alle malattie autoimmuni: una molecola prodotta da un cromosoma X in ogni cellula femminile può generare anticorpi contro i tessuti della donna. In ogni cellula del corpo di una donna, un cromosoma X è disabilitato per garantire che da quella coppia di […]
7 Dicembre 2023
Malattie autoimmuni-Immagine: uno stencil stampato in 3D della struttura della proteina DECTIN-1. Credito: Tracey Nearmy/ANU Dall’Università Nazionale Australiana- Una proteina del sistema immunitario programmata per proteggere il corpo dalle infezioni fungine è anche responsabile dell’esacerbazione della gravità di alcune malattie autoimmuni come la malattia dell’intestino irritabile (IBS), il diabete di tipo 1, l’eczema e altri disturbi […]
19 Luglio 2023
Malattie autoimmuni-Immagine Credit Public Domain- Le malattie autoimmuni sistemiche sono caratterizzate dall’infiammazione di più organi e possono avere conseguenze devastanti per i pazienti. C’è un disperato bisogno di trattamenti contro queste malattie. I trattamenti con RNasi sembrano promettenti in alcuni studi clinici, ma non in tutti. Ricercatori giapponesi hanno scoperto le ragioni di questa variabilità. In uno studio […]
2 Maggio 2023
Malattie autoimmuni-Immagine Credit Public Domain- Il recettore della cellula AT che riconosce un frammento proteico umano (a sinistra) è notevolmente simile a quello che riconosce un frammento proteico batterico (a destra) e a due recettori in grado di riconoscere frammenti proteici sia umani che batterici (al centro). Uno studio condotto da ricercatori della Washington University School […]
6 Gennaio 2023
Malattie autoimmuni-Immagine: una citochina (blu) secreta dalle cellule T (rosso) stimola i monociti (sfondo) a nutrirsi delle ife di C. albicans (giallo). Credito: Luo Yu/Leibniz-HKI- Alcune cellule T possono secernere citochine che normalmente fanno parte del sistema immunitario innato, come hanno scoperto i ricercatori dell’Istituto Leibniz per la ricerca sui prodotti naturali e la biologia delle […]
29 Novembre 2022
Malattie autoimmuni-Immagine: una cellula T killer (al centro) a caccia di una cellula bersaglio. Credito: Galleria di immagini NIH. Le varianti genetiche associate alla leucemia possono produrre cellule immunitarie “canaglia” che guidano le malattie autoimmuni, secondo un nuovo studio del Garvan Institute of Medical Research. Gli scienziati avevano precedentemente notato che i pazienti affetti da leucemia […]
22 Ottobre 2022
(Malattie autoimmuni-Immagine: astratto grafico. Credito:Cell Reports (2022). DOI: 10.1016/j.celrep.2022.111478). Malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide e la sclerosi multipla si verificano quando il sistema immunitario viene attivato inavvertitamente e attacca erroneamente i tessuti e gli organi del corpo. Sebbene sia noto che la genetica gioca un ruolo nello sviluppo di questi disturbi, gli approcci di prevenzione e trattamento […]
28 Maggio 2022
(Malattie autoimmuni-Immagine Credito: Pixabay/CC0 di dominio pubblico). Un team internazionale guidato da un medico della Karl Landsteiner University for Health Sciences, Krems, descrive per la prima volta una mutazione del gene IL-33 nel genoma umano che provoca molteplici manifestazioni di malattie allergiche e malattie autoimmuni. Infiammazione della pelle e dell’esofago, allergia alimentare e l’asma sono solo […]