Intestino e stomaco
25 Giugno 2024
Malattia infiammatoria intestinale-Immagine Credit Public Domain. Di Marcela Quintanilla Dieck, Massachusetts General Hospital. Astratto grafico. Credito: ospite cellulare e microbo (2024). DOI: 10.1016/j.chom.2024.05.022 Un nuovo studio condotto da ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH), membro fondatore del Mass General Brigham, rivela che particolari ceppi di batteri intestinali sono collegati alla malattia infiammatoria intestinale (IBD), una condizione che […]
Leggi tutto »
14 Settembre 2023
Malattia infiammatoria iontestinale-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori dell’UT Southwestern Medical Center hanno scoperto un meccanismo intracellulare che converte le cellule intestinali protettive in cellule patogene che guidano la malattia, una scoperta che potrebbe portare a trattamenti migliori per i pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). La ricerca, pubblicata su Nature Communications, definisce un meccanismo attraverso il […]
15 Settembre 2022
(Malattia infiammatoria intestinale-Immagine colonscopica di topi privi del gene Pak2 che mostrano una grave infiammazione del colon. Credito: UT Southwestern Medical Center). “Un insieme di molecole interagenti nelle cellule immunitarie dell’intestino è responsabile della prevenzione dell’infiammazione osservata nelle malattie infiammatorie intestinali (IBD)”, riferiscono i ricercatori di UT Southwestern in un nuovo studio. I risultati, pubblicati su Cell […]
5 Giugno 2022
La malattia infiammatoria intestinale è accompagnata da una serie di cambiamenti nell’intestino, come un cambiamento nella permeabilità epiteliale, un cambiamento nella composizione dei microrganismi e livelli alterati di sostanze antimicrobiche secrete dalle cellule che rivestono l’intestino. Scoprire se i cambiamenti sono una causa o un effetto dell’infiammazione è difficile. Sahar El Aidy, microbiologo dell’Università di Groningen […]
Salute
2 Ottobre 2021
(IBD-Immagine Credit Public Domain). La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è una condizione in cui l’infiammazione si sviluppa nel tratto gastrointestinale ed è associata a piaghe e ulcere. La condizione ha due tipi distinti: morbo di Crohn e colite ulcerosa. La colite indotta da destrano sodio solfato (DSS) è un modello di colite ulcerosa ed è […]
14 Ottobre 2020 / 14 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Una rara condizione genetica che causa una malattia infiammatoria intestinale può essere trattata con successo mediante trapianto di midollo osseo, secondo i ricercatori dell’Università di Manchester e della NHS Foundation Trust dell’Università di Manchester. La malattia, chiamata carenza di G6PC3, colpisce circa una persona su un milione e causa infiammazione dell’intestino e […]
26 Agosto 2020
Immagine: Micrografia elettronica a scansione colorata di una cellula T, un tipo di linfocita che svolge un ruolo centrale nella risposta immunitaria. Credito NIAD. La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è riferita ad un gruppo di disturbi intestinali che colpiscono circa 6-8 milioni di persone in tutto il mondo. Comprende uno spettro di disturbi gastrointestinali guidati […]
3 Dicembre 2019 / 3 Dicembre 2019
Immagine, duplicazioni dei vasi sanguigni nella mucosa intestinale infiammata di un topo con colite. Credito: CNIC. Gli scienziati del Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares (CNIC) e del Centro de Investigaciones Biológicas (CIB) del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) hanno identificato la proteasi MT1-MMP come un possibile obiettivo futuro farmacologico per il trattamento della malattia […]
7 Marzo 2019
Immagine, le cellule che rivestono l’intestino di un paziente con colite ulcerosa sono infiammate e riempite con una proteina chiamata PAI-1 (mostrata in rosso) che è collegata alla coagulazione del sangue. I nuclei sono mostrati in blu e le altre cellule intestinali sono contrassegnate in verde. I ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Washington a St. […]
Tumori
8 Dicembre 2018
Gli uomini con malattia infiammatoria intestinale hanno un rischio quattro o cinque volte maggiore di essere diagnosticati con cancro alla prostata, secondo uno studio di 20 anni della Northwestern Medicine. Questo è il primo rapporto che mostra che gli uomini con malattia infiammatoria dell’intestino hanno valori PSA ( antigene prostatico specifico ) più alti della media e questo gruppo ha anche un […]