Cervello e sistema nervoso
27 Luglio 2016 / 27 Luglio 2016
I ricercatori della Johns Hopkins Medicine hanno identificato una via biochimica che collega lo stress ossidativo e la cisteina nella malattia di Huntington. I risultati, descritti nel numero della scorsa settimana degli Atti della National Academy of Sciences, forniscono un meccanismo attraverso il quale lo stress ossidativo provoca danni alle cellule nervose nella malattia di […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
23 Giugno 2016
Più persone potrebbero avere il potenziale di sviluppare la malattia di Huntington, secondo uno studio pubblicato il 22 Giugno 2016 in Neurology, la rivista medica della American Academy of Neurology. Ma l’aumento dell’incidenza si riferisce in modo particolare alle persone che hanno un minor rischio di sviluppare questa malattia ereditaria la cui complessità deriva dal fatto che […]
Salute
10 Giugno 2016 / 10 Giugno 2016
I ricercatori hanno ridotto con successo i sintomi e rallentato la progressione della malattia di Huntington nei topi, utilizzando cellule del cervello umano sano. I risultati, che sono stati pubblicati oggi sulla rivista Nature Communications e potrebbero infine tradursi in un nuovo metodo per la cura della malattia. La nuova strategia è stata realizzata attraverso l’impianto […]
8 Giugno 2016
La base per un innovativo approccio terapeutico sperimentale alla Malattia di Huntington, anche nota con il nome di Còrea, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale CNS Neuroscience & Therapeutics, apre nuovi orizzonti nel trattamento di tale patologia a tutt’oggi priva di una cura, grazie alla collaborazione dei ricercatori coordinati da Giovanni Luca e Riccardo Calafiore, della […]
27 Febbraio 2016 / 27 Febbraio 2016
Un farmaco che ha come bersaglio la causa della malattia di Huntington si è dimostrato sicuro ed efficace testato sui topi e scimmie. A breve la sperimentazione umana. Lo studio è stato presentato al 68 ° Meeting Annuale della American Academy of Neurology. “La malattia di Huntington è una malattia genetica neurodegenerativa che colpisce la […]
8 Dicembre 2015
Attualmente, non esiste alcun trattamento per arrestare la progressione della malattia di Huntington (HD), una malattia genetica che compromette lentamente le capacità fisiche e mentali dei malati. Ora, i ricercatori della University of California, San Diego School of Medicine, hanno scoperto che un composto precedentemente testato per il diabete, offre la speranza di rallentare la […]
19 Novembre 2015 / 19 Novembre 2015
I ricercatori dell’ Università della Florida hanno scoperto che il gene che causa la malattia di Huntington produce un “cocktail” inaspettato di proteine mutanti che si accumulano nel cervello. “I risultati di questo studio sono significativi perché queste proteine mutanti, recentemente identificate, uccidono i neuroni e si accumulano nel regioni del cervello che sono più […]
Cervello e sistema nervoso Salute
3 Agosto 2015 / 3 Agosto 2015
Allo stato attuale, non esiste una cura per la malattia di Huntington, ma i risultati di un nuovo studio potrebbero portare gli scienziati verso lo sviluppo di un nuovo trattamento. I ricercatori hanno fatto un passo avanti nella comprensione di un meccanismo che influenza l’età di insorgenza del disturbo. I risultati dello studio, condotto da scienziati […]
17 Aprile 2015 / 17 Aprile 2015
Uno studio internazionale condotto da ricercatori della Université Laval e dalla CHU de Québec-Université Laval, ha identificato significative alterazioni vascolari nel cervello di persone con malattia di Huntington. Questa scoperta innovativa, i cui risultati sono stati pubblicati dalla rivista Annals of Neurology, avrà implicazioni significative nella nostra comprensione della malattia e potrebbe aprire la porta a […]
3 Marzo 2015 / 3 Marzo 2015
Una nuova scoperta genetica potrebbe portare ad un modo più efficace nel determinare la gravità della malattia di Huntington (HD) e a trattamenti specifici. Questo studio può fornire indicazioni per trattamenti efficaci nel rallentare o posticipare la morte dei neuroni nelle persone che hanno una mutazione nel gene HD, ma che ancora non mostrano i […]