Cervello e sistema nervoso
7 Dicembre 2017
Un farmaco già usato per trattare alcune forme di cancro può anche essere efficace per trattare la malattia di Huntington, secondo un nuovo studio pubblicato nell’ultimo numero di Science Translational Medicine. Lo stesso studio aumenta anche la nostra comprensione di come questo farmaco, e altri farmaci come questo, possa offrire una speranza per altre malattie neurodegenerative […]
Leggi tutto »
15 Luglio 2017
La malattia di Huntington è un disturbo ereditario del sistema nervoso causata da un gene difettoso sul cromosoma quattro. Il gene difettoso porta alla morte delle cellule nei neuroni nel cervello con conseguente graduale cambiamento fisico, mentale ed emotivo. Le persone nate da da un genitore con la malattia di Huntington hanno una probabilità del 50% di sviluppare la […]
20 Giugno 2017
Immagine: aggregati tossici di proteina huntingtina nel cervello di topi modello della malattia di Huntington, scompaiono dopo il trattamento con l’editing genetico CRISPR/Cas9. Credit.: Journal of Clinical Investigation. I ricercatori hanno utilizzato l’ editing genetico CRISPR / Cas9, consegnato da un vettore virale, per tagliare una parte di un gene che produce aggregati di proteine tossiche […]
10 Giugno 2017
Il primo test del sangue in grado di prevedere l’insorgenza e la progressione della malattia di Huntington è stato sviluppato dai ricercatori della UCL. I risultati dello studio, pubblicato in Lancet Neurology, potrebbero contribuire allo sviluppo di nuovi trattamenti per questa malattia cerebrale genetica che è fatale e attualmente incurabile. “Questa è la prima volta che un […]
10 Aprile 2017 / 10 Aprile 2017
Immagine: sullo sfondo nuclei dei neuroni ( azzurro). Al centro( giallo) i nuclei mostrano abnorme accumulo di proteina huntingtina. Credit:Credit: Wikipedia La malattia di Huntington è una malattia ereditaria spesso fatale. I ricercatori della Johns Hopkins University credono di aver fatto una importante scoperta sulla progressione della malattia che potrebbe portare ad una nuova strategia […]
21 Febbraio 2017
Immagine: il neurone al centro (giallo) contiene un anomalo accumulo intracellulare di huntingtina I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia, University of Southern Denmark e Karolinska University Hospital, sono riusciti a produrre brevi analoghi di DNA sintetico – oligonucleotidi – che si legano direttamente al gene che è mutato nella malattia di Huntington e prevengono la […]
2 Dicembre 2016
Immagine: nucleo (blu) di una fibra muscolare scheletrica di topo con la malattia di Hintington ad esordio precoce. Credit:. Miranda et al 2016 Una nuova ricerca condotta sui topi ha scoperto che la malattia di Huntington – una malattia ereditaria e progressiva che causa la morte delle cellule nervose nel cervello, può causare anche danni ai muscoli. […]
14 Novembre 2016
Gli scienziati della Rice University hanno scoperto nuovi dettagli su come una sequenza nucleotidica ripetuta nel gene che codifica per una proteina mutante può innescare malattie neurologiche come, ad esempio, la malattia di Huntington. I ricercatori del Researchers at Rice’s Center for Theoretical Biological Physics hanno utilizzato modelli informatici per analizzare le proteine sospettate di […]
9 Novembre 2016
La malattia di Huntington è una malattia ereditaria neurodegenerativa attualmente incurabile. Gli scienziati di tutto il mondo sono alla ricerca delle sue cause e processi molecolari nel tentativo di trovare un trattamento. La ricerca, appena pubblicata da un gruppo di scienziati del Centre for Genomic Regulation (CRG), guidato da Eulàlia Martí in collaborazione con i […]
10 Settembre 2016 / 10 Settembre 2016
Una singola iniezione di un nuovo trattamento ha ridotto l’attività del gene responsabile della malattia di Huntington per diversi mesi in una sperimentazione sui topi. La malattia di Huntington è una malattia genetica che colpisce circa 1 su 10.000 persone e danneggia le cellule nervose nel cervello. Questo provoca sintomi neurologici che interessano il movimento, […]